Parte dall’Etna il viaggio sensoriale promosso dall’IRVO tra degustazioni, teatro e tradizione. Otto tappe fino al 16 novembre per celebrare la Sicilia “Regione Europea della Gastronomia 2025”.
Trecastagni (Catania). È l’Etna a dare il via ad “Autunno in Cantina”, il progetto dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio (IRVO) che unisce vino, arte e cultura popolare in un itinerario attraverso le più affascinanti cantine dell’isola. La prima tappa è in programma domani, sabato 25 ottobre alle ore 11.00, alle Cantine Nicosia di Trecastagni, per un evento che segna l’inizio di un viaggio esperienziale dedicato ai sensi e alle radici siciliane.
Ideato per destagionalizzare l’enoturismo e valorizzare l’identità gastronomica dell’isola, il festival celebra la Sicilia “Regione Europea della Gastronomia 2025” e propone un format innovativo: degustazioni, show cooking, teatro e laboratori che raccontano la storia del vino siciliano attraverso i territori che lo generano.
Il programma di domani a Trecastagni prevede una visita guidata in cantina con i racconti di vigna sulle pendici dell’Etna, una degustazione delle etichette Cantine Nicosia con focus sui vitigni autoctoni, uno show cooking con prodotti del territorio e lo spettacolo teatrale “Cunto Culinario” ideato e diretto da Orlando Biglieri, un atto unico che intreccia musica, danza e dolci tipici in abbinamento ai vini di casa.
Trecastagni, porta dell’Etna e crocevia dell’enoturismo, diventa così il palcoscenico inaugurale di un percorso che mette in rete produttori, artisti e comunità locali. L’obiettivo è offrire ai visitatori un’esperienza lenta e autentica, capace di raccontare la Sicilia attraverso la sua anima più vera: quella dell’accoglienza e della bellezza.
Il calendario proseguirà con otto appuntamenti distribuiti tra le province di Catania, Messina, Trapani, Enna, Agrigento e Palermo, fino al 16 novembre. Ogni tappa sarà dedicata a un’area produttiva diversa, in un dialogo tra vino, gastronomia e tradizioni locali.
- Sab 25/10 – Cantine Nicosia – Trecastagni (CT)
- Dom 26/10 – Gaglio dei Vignaioli – Oliveri (ME)
- Ven 31/10 – Caruso & Minini – Marsala (TP)
- Sab 1/11 – Gigliotto Tenute – Piazza Armerina (EN)
- Dom 9/11 – Cantine Tornatore – Castiglione di Sicilia (CT)
- Ven 14/11 – Cantine Pellegrino – Marsala (TP)
- Sab 15/11 – Mandrarossa Winery – Menfi (AG)
- Dom 16/11 – Alessandro di Camporeale – Camporeale (PA)
“Autunno in Cantina è un invito a riscoprire la Sicilia attraverso il vino e la cultura del territorio” – spiegano dall’IRVO – “Un’esperienza che unisce produttori, artisti e comunità locali, con l’obiettivo di rafforzare la filiera vitivinicola e promuovere un turismo sostenibile e di qualità”.
Con questa iniziativa, l’IRVO conferma il proprio ruolo di regia nella promozione del vino e dell’olio siciliano, sostenendo le imprese agricole e favorendo il posizionamento delle eccellenze dell’isola sui mercati nazionali e internazionali.
