Dal 28 ottobre parte la nuova campagna itinerante dell’Asp di Catania: il Camper della Prevenzione farà tappa nei Comuni della provincia per offrire screening oncologici gratuiti. Un viaggio di salute, fiducia e partecipazione.
Catania. La salute torna a viaggiare sulle strade della provincia etnea. Dal 28 ottobre parte la nuova stagione del Camper della Prevenzione dell’Asp di Catania, un’iniziativa che trasforma la sanità in prossimità e avvicina la prevenzione ai cittadini. Mammografie, Pap test, HPV test e kit per la ricerca del sangue occulto nelle feci saranno offerti gratuitamente nei principali centri del territorio.
Il progetto, curato dall’UOC Prevenzione malattie cronico-degenerative – Screening Oncologici diretta da Renato Scillieri, rientra nelle Giornate della Prevenzione 2025 coordinate dal Dipartimento di Prevenzione guidato da Antonio Leonardi. L’obiettivo è semplice ma ambizioso: portare la salute vicino alle persone, eliminando barriere e distanze.
«La prevenzione oncologica rappresenta una delle priorità della nostra politica sanitaria, perché è lo strumento più efficace per tutelare la salute e salvare vite umane – sottolinea il direttore generale Giuseppe Laganga Senzio –. È un’opportunità che nasce dalla partecipazione di tutti. Promuovere la campagna significa promuovere la salute: aiutateci ad aiutarvi, per vivere la prevenzione come un gesto quotidiano di cura reciproca».
Il Camper, moderno e accessoriato, sarà un punto d’incontro tra operatori sanitari e cittadini, un presidio mobile di ascolto e diagnosi precoce. Gli screening riguarderanno: mammografia (donne 50-69 anni), Pap test e HPV test (donne 25-64 anni), e ricerca del sangue occulto nelle feci (uomini e donne 50-69 anni). Tutti i test sono gratuiti e non richiedono prescrizione medica.
Un lavoro corale che coinvolge i Dipartimenti di Scienze Radiologiche, Materno-Infantile e Diagnostica di Laboratorio, insieme ai Distretti sanitari e al coordinamento del direttore sanitario Giovanni Francesco Di Fede. Una sinergia che trasforma la prevenzione in una rete diffusa di prossimità e partecipazione.
Il primo appuntamento è a Misterbianco, il 28 e 29 ottobre in Piazza Milicia. Poi il Camper raggiungerà Motta Sant’Anastasia (30 ottobre), e diverse piazze di Catania – Verga, Palestro, Majorana, Spedini, Vito Mar. Nicolosi e l’area tra Viale Nitta e Viale Seneca – fino a concludere il percorso l’8 e 9 novembre a Paternò in Piazza Nassiria.
In totale, il Camper visiterà 58 Comuni della provincia, con un calendario pubblicato sul sito ufficiale www.aspct.it (Home Page → Come fare per → Screening oncologici). Le prenotazioni si effettuano tramite il numero verde 800 894 007, attivo da lunedì a venerdì (8.30–13.00) e lunedì pomeriggio (15.00–17.30). È possibile accedere anche senza prenotazione, compatibilmente con la disponibilità.
Ogni tappa sarà un momento di incontro, ma anche di fiducia. Medici, operatori, volontari e cittadini fianco a fianco per un obiettivo comune: diffondere la cultura della prevenzione come valore quotidiano. A collaborare all’iniziativa ci saranno Medici di medicina generale, Farmacie, Amministrazioni locali, Associazioni civiche, Lions club, la Rete Civica della Salute e il Comitato Consultivo Aziendale.
Il Camper della Prevenzione non è solo un servizio sanitario: è un segnale di vicinanza e attenzione, una promessa di salute che si muove, ascolta e accompagna. Perché prendersi cura del territorio significa prendersi cura della vita-