Catania, arrestato 16enne per furto di motorino grazie all’intervento di Polizia ed Esercito

Un sedicenne di origine indiana è stato arrestato dalla Polizia di Stato per furto aggravato di un motorino, fermo restando il principio di presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva.

Nei giorni scorsi, durante i servizi pomeridiani di controllo del territorio, gli agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Catania, con il supporto dei militari dell’Esercito Italiano impegnati nell’Operazione “Strade Sicure”, sono intervenuti in piazza Gandolfo dopo una segnalazione al Numero Unico di Emergenza riguardante una lite tra ragazzi per il furto di un motorino.

Giunti sul posto, i poliziotti hanno trovato i militari del raggruppamento 5 Sicilia che avevano già bloccato il presunto autore del furto, trattenendolo fino all’arrivo della volante. Gli agenti, dopo una rapida ricostruzione dei fatti, hanno accertato che poco prima, nei pressi di un istituto scolastico, il giovane aveva forzato il blocca sterzo di un motorino, danneggiandolo, e aveva tentato di allontanarsi.

A segnalare l’accaduto è stato un amico della vittima, che ha seguito il ragazzo senza mai perderlo di vista fino all’arrivo della Polizia. Il minore è stato accompagnato negli uffici della Questura, dove i genitori sono stati informati dell’accaduto.

Il veicolo è stato riconsegnato alla madre della vittima, che nel frattempo ha sporto querela per il furto. Il 16enne, già noto alle forze dell’ordine per reati legati agli stupefacenti e contro il patrimonio, è stato arrestato e, su disposizione del Pubblico Ministero di turno presso il Tribunale per i Minorenni, condotto al centro di prima accoglienza di via Franchetti in attesa del giudizio di convalida davanti al GIP.

furto motorino, arresto minore, Polizia di Stato, Catania, piazza Gandolfo, Esercito Italiano, Strade Sicure, Questura Catania, centro Franchetti, Tribunale Minorenni


Le persone coinvolte sono da considerarsi innocenti fino a sentenza definitiva di condanna, nel pieno rispetto del principio di presunzione di innocenza. Chiunque voglia esercitare il diritto di replica può farlo nei modi e nei termini previsti dalla legge.