Ponte sullo Stretto, partono le assunzioni per migliaia di posti di lavoro

ponte sullo stretto (strettodimessina) - cataniaoggi

ponte sullo stretto (strettodimessina) - cataniaoggi

Il cantiere più atteso d’Italia si prepara a partire. Eurolink e Webuild avviano le selezioni per migliaia di uomini e donne che costruiranno il Ponte sullo Stretto di Messina.

Messina. Il sogno del Ponte sullo Stretto entra nella fase operativa: inizia la selezione per migliaia di nuovi posti di lavoro. Le candidature per le assunzioni, gestite dal Consorzio Eurolink (guidato da Webuild), possono essere inviate tramite il portale ufficiale Webuild – Posizioni Aperte Eurolink.

In attesa della decisione definitiva della Corte dei Conti, il gruppo accelera sul fronte delle risorse umane, puntando su formazione e occupazione. L’obiettivo è costruire una squadra di professionisti e giovani talenti pronti a contribuire a un’opera che cambierà il volto del Mezzogiorno e del Paese intero.

Il Ponte rappresenta un progetto strategico nazionale per la crescita economica, la logistica, il turismo e la mobilità. Collegherà la rete ferroviaria ad alta velocità e alta capacità in costruzione in Sicilia con quella del continente, migliorando le connessioni tra le due sponde e rafforzando la competitività del Sud. Una sfida infrastrutturale che promette di attivare una filiera industriale diffusa e sostenibile.

Per sostenere questa fase, Webuild fa leva sul sistema di scuole di “Cantiere Lavoro Italia”, il programma avviato nel 2023 che ha già formato oltre 1.700 persone tra operai e impiegati. Un investimento concreto nella formazione e nell’occupazione qualificata, rivolto sia a giovani senza esperienza che a lavoratori da riqualificare, con percorsi professionalizzanti e opportunità dirette di inserimento nei cantieri.

Nel Sud Italia, la rete di scuole e centri di addestramento è ormai capillare: dalla Calabria alla Campania, fino al laboratorio di Bovino (Foggia) in Puglia, ogni struttura forma figure specializzate per affrontare le sfide delle grandi opere. In Sicilia, il Centro di Addestramento Avanzato di Belpasso (Catania), inaugurato nel novembre 2023 in collaborazione con la Regione Siciliana, è oggi il cuore della formazione sullo scavo meccanizzato, con simulatori TBM e tecnologie di ultima generazione.

Grazie a un protocollo d’intesa siglato tra Webuild e le Regioni Siciliana, Calabria e Campania, sono in corso iniziative di recruiting e orientamento in collaborazione con scuole, università e centri per l’impiego. L’obiettivo: attrarre e formare nuove competenze per costruire un’opera simbolo della rinascita infrastrutturale italiana.

Il Ponte sullo Stretto non è solo una sfida ingegneristica, ma un progetto umano e sociale: un ponte tra generazioni, tra regioni e tra opportunità. Un investimento nel futuro del lavoro, del Sud e dell’Italia intera.

Parole chiave: Ponte sullo Stretto, Messina, Eurolink, Webuild, Cantiere Lavoro Italia, Belpasso, formazione, occupazione, Mezzogiorno, Sicilia, Calabria, Corte dei Conti, infrastrutture, lavoro