Quali sono gli integratori più utilizzati dagli italiani? | Quando non basta mangiare bene per stare in salute
Famiglia a tavola - cataniaoggi
Gli integratori alimentari sono sempre più diffusi in Italia, con una crescita costante negli ultimi anni.
Secondo i dati del mercato, gli italiani li assumono principalmente per sostenere energia, difese immunitarie e benessere generale.
Al primo posto troviamo le vitamine, in particolare la vitamina C e il complesso B, scelte per rinforzare il sistema immunitario e combattere stanchezza e stress. Seguono gli integratori di minerali, come magnesio e ferro, fondamentali per chi soffre di carenze o ha uno stile di vita particolarmente attivo.
Molto richiesti sono anche gli integratori per articolazioni e ossa, contenenti calcio, collagene e vitamina D, utili soprattutto per chi invecchia o pratica sport regolarmente. Cresce l’interesse per i probiotici, che favoriscono la salute intestinale e migliorano la digestione, riscuotendo successo tra chi segue diete particolari o soffre di disturbi gastrointestinali.
Infine, non mancano gli integratori per energia e concentrazione, come ginseng, caffeina e guaranà, scelti da studenti e lavoratori in periodi di maggiore impegno mentale. La scelta degli integratori dipende spesso dall’età, dal sesso e dallo stile di vita, e l’uso responsabile è fondamentale: i medici raccomandano di assumerli solo in caso di reali necessità o carenze accertate.
Il mercato degli integratori in Italia riflette un crescente interesse per la salute e il benessere, con prodotti che vanno dalle vitamine ai minerali, dai probiotici agli energizzanti naturali, confermando quanto gli italiani siano attenti a prendersi cura di sé in maniera sempre più consapevole.