ULTIM’ORA Regione Sicilia: 5.000€ a tutti i residenti, il nuovo contributo di cittadinanza | Gioisci, ma devi fare in fretta: scade domani
Bonus per le famiglie (cataniaoggi.it-pexels)
Bonus Famiglia Sicilia 2025, ultimi giorni per presentare la domanda, le scadenze, i beni agevolabili e quelli esclusi
La Regione Siciliana ha previsto un contributo a fondo perduto denominato Bonus Famiglia, destinato a sostenere le famiglie con reddito medio-basso nell’accesso a prestiti per l’acquisto di beni durevoli. Si tratta di un sostegno economico che copre parzialmente o totalmente gli interessi passivi sui finanziamenti, alleggerendo così il peso delle rate e facilitando l’acquisto di elettrodomestici, dispositivi informatici, mobili e altri beni di consumo durevoli.
Inizialmente la scadenza per presentare la domanda era fissata a giugno 2025, poi spostata a fine settembre e successivamente prorogata fino al 31 dicembre. Tuttavia, per chi invia la domanda entro le ore 17:00 del 30 settembre, il contributo verrà preso in carico immediatamente e l’erogazione sarà rapida, consentendo alle famiglie di beneficiare presto del sostegno economico.
Il bonus riguarda esclusivamente beni di consumo durevoli, non di lusso, secondo la classificazione Istat. Sono esclusi gioielli, opere d’arte, imbarcazioni e altri beni di valore elevato. Sono invece ammessi dispositivi medici e protesi. Per quanto riguarda i veicoli, la misura è stata aggiornata ad agosto: possono accedere anche autoveicoli fino a 1600 cc e motoveicoli fino a 250 cc, inclusi veicoli elettrici con determinate potenze omologate.
Possono presentare domanda i residenti in Sicilia con ISEE 2025 inferiore a 30.000 euro. Inoltre, non devono essere sottoposti a misure di prevenzione o condanne definitive per specifici reati previsti dal d.lgs. 159/2011 e dal D.Lgs. 36/2023. I requisiti devono essere dichiarati esplicitamente dal richiedente secondo le disposizioni del D.P.R. 445/2000.
Importo del contributo
Il contributo copre fino al 70% degli interessi dovuti sul prestito, con un minimo di 150 euro e un massimo di 5.000 euro per beneficiario. L’ammontare effettivo dipende dalla quota di interessi sostenuti e documentati, garantendo un sostegno concreto alle famiglie nell’abbattimento del costo dei finanziamenti.
La domanda deve essere compilata online, esclusivamente dall’intestatario del prestito o dal suo rappresentante legale, accedendo alla piattaforma incentivisicilia.irfis.it tramite SPID di livello 2 o Carta Nazionale dei Servizi. È possibile presentare una sola domanda per ciascun prestito, anche se finalizzato all’acquisto di più beni di consumo durevoli.
Documentazione richiesta
Alla domanda devono essere allegati fattura o ricevuta fiscale dell’acquisto, copia del contratto di finanziamento e certificazione ISEE 2025. La documentazione deve essere in formato PDF e caricata sulla piattaforma dedicata. La compilazione deve essere completa e corretta per evitare l’inammissibilità della richiesta.
Il contributo viene erogato in un’unica soluzione tramite bonifico sul conto corrente o carta prepagata indicata nella domanda, al netto di un diritto di istruttoria una tantum pari all’1,50% oltre IVA. L’ordine di erogazione segue la graduatoria dei richiedenti e continua fino all’esaurimento dei fondi disponibili, garantendo trasparenza e rapidità nell’accesso al sostegno economico.