Proibito visitare cascate: da ora è illegale, scatta l’arresto per gli escursionisti | Il divieto è assoluto, ecco la nota del Ministero

Cascata (Pexels) CataniaOggi

Novità importanti per chi ama le escursioni e soprattutto le cascate, qui non si potrà più andare. Cosa c’è da sapere. 

Le cascate sono formazioni naturali spettacolari in cui un corso d’acqua, come un fiume o un torrente, precipita verticalmente superando un dislivello nel suo letto. Questo fenomeno si verifica quando un corso d’acqua incontra uno strato di roccia resistente all’erosione che sovrasta uno strato più morbido. L’acqua erode più rapidamente lo strato inferiore, creando un gradino che, con il tempo, si trasforma in una cascata.

L’ammirazione che suscitano le cascate deriva da una combinazione di elementi. La potenza e la forza dell’acqua che si infrange verso il basso generano un senso di maestosità e energia primordiale. La vista di una massa liquida che si trasforma in una miriade di goccioline scintillanti, spesso accompagnata dal suono assordante e dalla formazione di nebbia e arcobaleni, crea un’esperienza sensoriale intensa e suggestiva.

Nonostante la loro bellezza, le cascate possono nascondere pericoli significativi. La forza della corrente e le turbolenze create dalla caduta possono rendere estremamente rischioso nuotare o avvicinarsi troppo al bordo. Le rocce circostanti possono essere scivolose a causa dell’umidità costante e della presenza di muschio e alghe, aumentando il rischio di cadute.

L’accesso ad alcune cascate può essere difficoltoso e richiedere sentieri impervi o scalate rischiose. È fondamentale rispettare sempre le indicazioni di sicurezza, mantenere una distanza adeguata dal bordo e dalle zone potenzialmente pericolose e non sottovalutare mai la potenza della natura.

Le cascate in Italia

In Italia si trovano numerose cascate di grande bellezza e richiamo turistico. Tra le più famose spiccano le Cascate delle Marmore in Umbria, celebri per la loro imponente altezza e per la possibilità di regolarne il flusso. Altrettanto note sono le Cascate del Toce in Piemonte, tra le più alte d’Europa, e le spettacolari Cascate dell’Acquafraggia in Lombardia, ammirate anche da Leonardo da Vinci.

In Valle d’Aosta si possono ammirare le Cascate di Lillaz, formate da tre salti consecutivi nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Nel Lazio è suggestiva la Cascata Grande del Liri, situata nel centro abitato di Isola del Liri. Infine, in Toscana, le Cascate del Mulino, con le loro acque termali che creano piscine naturali, sono particolarmente apprezzate per il relax e il benessere.

Cascate Mossbrae (Tripadvisor) CataniaOggi

Vietato avvicinarsi alle cascate Mossbrae

Situate nella California settentrionale e alimentate dai ghiacciai del Monte Shasta, le cascate di Mossbrae esercitano un’irresistibile attrazione sugli amanti dell’avventura. Caratterizzate da acque gelide che sgorgano da antichi tunnel di lava per poi riversarsi sul fiume Sacramento, superando lussureggianti pareti ricoperte di muschio, queste cascate richiamano ogni anno circa 30.000 visitatori.

Nonostante la bellezza del luogo, raggiungere le cascate di Mossbrae comporta notevoli rischi e la violazione della legge. I visitatori intraprendono un percorso pericoloso, invadendo proprietà private per oltre un miglio e camminando lungo binari ferroviari attivi che costeggiano il fiume Sacramento, tutto per godere della vista. La crescente popolarità di questa meta, alimentata dalla diffusione di immagini suggestive sui social, ha portato a un aumento esponenziale del numero di turisti, incuranti dei pericoli noti e delle conseguenze legali.