Pass disabili, da ora 9 italiani su 10 lo potranno richiedere: approvata la nuova legge | Ztl e strisce blu gratis per tutti

Pass per disabili (cataniaoggi.it-pexels)

Il pass disabili, chi può ottenerlo e come richiederlo, da oggi rientra anche questa categoria di cittadini

Il pass disabili, noto anche come contrassegno auto invalidi, è pensato per persone con una ridotta capacità di deambulazione o per chi presenta gravi problemi visivi. La normativa prevede che il beneficio sia riservato a chi ha difficoltà significative nel camminare, sia in forma permanente sia temporanea, a causa di malattie, infortuni o patologie croniche. Possono usufruirne anche le persone non vedenti, con cecità totale o grave riduzione del campo visivo.

Oltre alle disabilità motorie e visive, il pass può essere concesso anche a persone con patologie psichiatriche, quando queste compromettono in modo serio la capacità di deambulare autonomamente o di svolgere attività quotidiane senza assistenza. In questi casi, la condizione deve essere certificata da una commissione medica dell’ASL, che valuterà la gravità dell’invalidità e la necessità del contrassegno.

Per ottenere il pass disabili, il primo passo è richiedere una visita medica presso la commissione ASL o INPS. Durante l’incontro, la commissione valuta la condizione del richiedente e, se confermata l’idoneità, rilascia un certificato medico legale. Questo documento rappresenta la base necessaria per presentare la domanda al Comune di residenza e attestare ufficialmente la necessità del contrassegno.

Una volta ottenuto il certificato medico, il richiedente deve presentare domanda al proprio Comune di residenza. La documentazione allegata include il certificato rilasciato dalla commissione medica, insieme a eventuali altri documenti richiesti dal regolamento locale. Il Comune provvede quindi al rilascio del contrassegno, che riporta il nome del beneficiario ed è strettamente personale.

Documentazione necessaria

Per completare la richiesta è indispensabile avere tutta la documentazione sanitaria aggiornata. Questo comprende il certificato medico legale e, se previsto, il verbale di invalidità rilasciato dalla commissione medica dell’ASL. La correttezza e completezza della documentazione facilitano l’iter burocratico e riducono i tempi di rilascio del contrassegno.

Il contrassegno disabili ha validità generalmente quinquennale e deve essere rinnovato periodicamente mediante la presentazione di un nuovo certificato medico che confermi la persistenza della condizione invalidante. Il pass è valido non solo su tutto il territorio nazionale, ma anche nei Paesi dell’Unione Europea, permettendo alle persone con disabilità di usufruire dei parcheggi riservati e di altre agevolazioni dedicate.

Verifica pass per disabili (cataniaoggi.it-messaggero)

Importanza della corretta valutazione

La commissione medica gioca un ruolo centrale nell’attribuzione del contrassegno. La valutazione accurata della capacità di deambulazione o dell’autonomia personale determina se il pass può essere rilasciato e per quale durata. È fondamentale che il richiedente fornisca informazioni precise sulla propria condizione, poiché eventuali omissioni o errori possono rallentare o compromettere la concessione del beneficio.

Il pass disabili rappresenta uno strumento essenziale per garantire mobilità e autonomia alle persone con difficoltà motorie o gravi disabilità psichiche e visive. Attraverso il contrassegno, è possibile accedere a parcheggi riservati, agevolazioni nei trasporti e maggiore libertà di movimento, contribuendo significativamente alla qualità della vita e all’inclusione sociale dei cittadini con disabilità.