TikTok, intesa tra Stati Uniti e Cina: verso la fine di una saga durata cinque anni

social (pexels) - cataniaoggi-2

social (pexels) - cataniaoggi-2

Dopo anni di tensioni, Stati Uniti e Cina hanno raggiunto un accordo quadro su TikTok, un passo considerato cruciale per chiudere una vicenda che da oltre cinque anni pesa come un macigno nei rapporti tra le due superpotenze economiche. «Abbiamo un’intesa. Donald Trump e Xi la completeranno», ha dichiarato il segretario al Tesoro Scott Bessent al termine di due giorni di colloqui serrati con la delegazione cinese a Madrid. I due leader dovrebbero sentirsi telefonicamente nei prossimi giorni per discutere e siglare l’accordo.

TikTok è stata al centro di un lungo e aspro contenzioso tra Washington e Pechino, iniziato già durante la prima amministrazione Trump. Una disputa che ha visto alternarsi giri di vite della Casa Bianca, una legge ad hoc approvata dal Congresso e persino il coinvolgimento della Corte Suprema.

L’intesa dovrebbe finalmente fare chiarezza sul futuro della popolare piattaforma, che ha giocato un ruolo chiave anche nella campagna elettorale di Trump, impegnato a difendere gli interessi di oltre 135 milioni di americani che la utilizzano, molti dei quali suoi sostenitori.

Restano però punti ancora da definire, soprattutto riguardo al sofisticato algoritmo che regola l’app. Bessent ha precisato che la proprietà della divisione americana di TikTok sarà statunitense, così da eliminare i timori legati alla sicurezza nazionale che avevano spinto il Congresso a valutare un possibile divieto.

Secondo indiscrezioni, a rilevare le attività statunitensi della piattaforma potrebbe essere un consorzio guidato da Larry Ellison, presidente di Oracle, che già a gennaio aveva ricevuto l’appoggio di Trump per l’acquisizione di TikTok in America.