UFFICIALE INPS, da settembre dimezzata la quota contributiva: più soldi nelle tue tasche | Basta inoltrare questa domanda

agenzia-entrate (cna) - cataniaoggi

agenzia-entrate (cna) - cataniaoggi

Una misura attesa da migliaia di lavoratori autonomi entra in vigore e promette di alleggerire il peso dei contributi.

Negli ultimi anni il tema della contribuzione previdenziale è stato uno dei nodi più discussi per chi avvia un’attività in proprio. Tra burocrazia, costi iniziali e carichi fiscali, la partenza per artigiani e commercianti non è mai semplice. In particolare, la quota contributiva dovuta all’INPS rappresenta spesso un ostacolo rilevante nei primi anni di attività, quando i guadagni sono ancora incerti.

Il Governo, con la legge di Bilancio 2025, ha introdotto una novità pensata proprio per sostenere chi muove i primi passi nel lavoro autonomo. Si tratta di un intervento mirato, che non elimina i contributi ma riduce in modo consistente l’importo dovuto per un periodo prolungato. Una scelta che mira a incentivare l’apertura di nuove partite IVA e la crescita delle microimprese.

La misura, attesa da mesi, è stata ufficializzata con una comunicazione dell’INPS che chiarisce i requisiti, le modalità di accesso e i tempi di validità. La particolarità è che non riguarda solo le nuove aperture, ma si applica a una specifica categoria di lavoratori iscritti per la prima volta a una determinata gestione previdenziale.

Chi rientra nei criteri può ottenere un vantaggio concreto, ma deve conoscere i passaggi da seguire per non perdere questa opportunità.

La novità per artigiani e commercianti

Da venerdì 8 agosto, il titolare del nucleo aziendale in cui lavorano autonomi che hanno avviato l’attività e si sono iscritti per la prima volta nel 2025 alle gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali dell’INPS può chiedere la riduzione del 50% della contribuzione previdenziale e assistenziale dovuta.

L’INPS, con il messaggio n. 2449 del 7 agosto, ha spiegato che la richiesta si presenta online attraverso il “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo)” compilando il modulo “Riduzione 50% ART-COM 2025”. I richiedenti possono anche controllare l’esito della domanda direttamente dal sito.

soldi (radiokisskiss) - cataniaoggi
soldi (radiokisskiss) – cataniaoggi

Come funziona e per quanto tempo vale

La riduzione, prevista dalla legge di Bilancio 2025 (articolo 1, comma 186, legge 207/2024), sarà attiva per 36 mesi a partire dal 2025. L’accesso avviene tramite SPID di livello 2, CNS o CIE 3.0, seguendo il percorso: “Imprese e Liberi Professionisti” > “Esplora Imprese e Liberi Professionisti” > “Strumenti” > “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo)” > “Utilizza lo strumento”.

In questa prima fase possono accedere i profili “cittadino” e “consulente/commercialista”, ma l’INPS ha già annunciato che verranno abilitati anche altri profili. La riduzione si applica senza interruzioni e, in caso di variazione della posizione aziendale (come cambio provincia o iscrizione a diversa gestione speciale), non sarà necessario presentare una nuova domanda.