Palermo, al via ExpoMedicina 2025: quattro giorni dedicati all’innovazione in sanità
Dal 26 al 29 ottobre alla Fiera del Mediterraneo di Palermo si terrà la quinta edizione di ExpoMedicina, il Salone dell’Innovazione Tecnologica in Sanità. Quattro giorni di convegni, open day e confronti tra esperti, istituzioni e cittadini.
È stata presentata a Palermo la quinta edizione di ExpoMedicina, il Salone dell’Innovazione Tecnologica in Sanità, che si terrà alla Fiera del Mediterraneo dal 26 al 29 ottobre 2025. L’evento, di alto livello scientifico, riunirà medici, dirigenti e amministratori provenienti da tutta Italia per un confronto sui temi più attuali della salute pubblica.
La conferenza stampa, moderata dal giornalista Manlio Viola, ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti delle istituzioni e del mondo sanitario. L’assessore Fabrizio Ferrandelli ha sottolineato: «Il Comune di Palermo accoglie ExpoMedicina con gioia. L’innovazione tecnologica è un valore aggiunto per la sanità e per la città».
Il presidente e fondatore di ExpoMedicina, Maurizio Ninfa, ha annunciato un’edizione ricca di contenuti: «In quattro giorni proporremo 34 convegni. Il 29 ottobre ospiteremo la prima edizione del Premio Dusmet – Life Science e Innovazione Sociale, con oltre 100 progetti, e dal 27 al 29 ottobre il XVI Congresso Regionale AOGOI Sicilia. ExpoMedicina si conferma un punto di riferimento per la sanità del futuro».
Per Walter Messina, direttore generale Arnas Civico Di Cristina Benfratelli, «ExpoMedicina è un’occasione fondamentale per presentare le innovazioni e favorire una visione comune tra le aziende sanitarie».
L’assessore alle Attività Produttive Giuliano Forzinetti ha rimarcato l’impegno del Comune: «Abbiamo destinato gli spazi della Fiera del Mediterraneo perché crediamo nel valore di un evento che unisce sanità, innovazione e sviluppo economico».
Il direttore sanitario del Policlinico “P. Giaccone” Alberto Firenze ha posto l’accento sull’umanizzazione delle cure: «ExpoMedicina sarà un’occasione unica per comprendere la direzione del cambiamento, con la tecnologia al servizio della persona».
Il direttore sanitario dell’Asp di Palermo Antonio Levita ha ricordato «il ruolo degli Open Day e dei camper itineranti dedicati a prevenzione e screening», in un’ottica di accesso equo ai servizi.
Il segretario regionale AOGOI Sicilia Salvatore Incandela ha anticipato i temi del congresso: «Medicina di genere, salute della donna e prevenzione. Presenteremo il Pdta regionale sull’endometriosi».
Spazio anche alla Fondazione Dusmet, rappresentata da Cristian Bevilacqua e Claudia Lentini: «L’innovazione non è solo tecnologica ma anche sociale e umana, e deve mettere al centro la dignità della persona», ha detto Lentini.
Sul rapporto tra innovazione e comunicazione è intervenuto Biagio Semilia, fondatore di Innovation Island: «Parlare di innovazione e del nuovo modo in cui la sanità deve comunicare è centrale. Le numerose candidature al Premio Dusmet Life Science – Innovazione Sociale arrivate da tutta Italia sono di altissimo livello. Lo dimostra anche DusmetNews.it, spazio editoriale su etica, salute e scienza».
A margine, il presidente dell’Ordine dei Medici di Palermo Toti Amato ha ribadito: «Il Servizio sanitario non è una banca ma un sistema di persone. Le tecnologie sono decisive, ma solo se guidate da una profonda umanità».
Open Day della Prevenzione – domenica 26 ottobre
L’Open Day promosso dall’Asp di Palermo offrirà visite e screening gratuiti con focus su diagnosi precoce e stili di vita:
- Mammografia (50–69 anni) su camper-ambulatorio
- Collo dell’utero (25–64 anni): pap test/HPV test
- Colon retto (50–69 anni): distribuzione sof test e riconsegna nei punti screening
- Malattie infettive sessualmente trasmesse (HCV, sifilide, HIV): prelievo su camper
- Malattie croniche non trasmissibili: glicemia, peso, altezza, pressione, counseling
- Tiroide: ecografia
- Prevenzione cardiovascolare: visita, ECG, eventuale ecocardiogramma
- Melanoma: valutazione dermatologica
- Osteoporosi: densitometria REMS
- Oculistica adulti
- Screening visivo pediatrico (3–8 anni)
- Screening logopedico pediatrico (3–8 anni)
- Vaccinazioni: antinfluenzale, HPV e tradizionali
- Prostata: PSA ed ecografia
- Sportello amministrativo: cambio medico, tessera sanitaria, esenzioni ticket