La sesta edizione del Marzamemi Cinefest, diretta da Denise Spicuglia con Ester Pantano ambasciatrice, continua a registrare un grande successo. Dopo le prime giornate con ospiti come Anna Foglietta e Lucia Sardo, il festival ha regalato al pubblico momenti intensi e suggestivi. Domenica 7 settembre si è aperta con un’alba indimenticabile al Lido Blasè: Violante Placido, attrice e cantautrice, accompagnata dal chitarrista Seby Forte, ha salutato il sole nascente con il concerto Aurora Sonora. La giornata ha poi animato Piazza Regina Margherita con la giornalista e conduttrice Francesca Fagnani, che ha presentato il libro Mala Roma Criminale, e la stessa Placido, protagonista della serata prima della proiezione del film Italo Calvino nelle città di Davide Ferrario. Largo Balata ha ospitato la creatività di Marella Ferrera, mentre nel Cortile di Palazzo dei Principi si sono esibiti i giovani registi Francesco Di Martino, Giulio Neglia e Martina Giannone. Sul Lungomare Starrabba è stato proiettato Salvatore questa è la vita di Giampaolo Cugno, mentre alla Loggia della Tonnara lo chef Maurizio Urso ha dedicato uno show cooking al Limone di Siracusa IGP. La serata si è conclusa con il Dopo Festival al Suruq.
Oggi, lunedì 8 settembre, spazio a cinema, letteratura e musica: dopo il red carpet e il cocktail inaugurale, Chiara Francini presenterà il suo romanzo Le querce non fanno limoni in dialogo con Chiara Scuccess. Seguiranno la performance teatrale Ajaloma della compagnia Il Cuore di Argante e l’incontro con Paolo Briguglia, Ester Pantano e il costumista Alessandro Lai, con clip dal set de I Leoni di Sicilia. In serata anteprima nazionale del docufilm Un viaggio per incontrare Mimì di Alfredo Lo Piero, omaggio a Mia Martini, seguita dal concerto di Ilaria Graziano & Francesco Forni e dalla proiezione del film d’animazione Gatta Cenerentola.
Il Cortile di Palazzo dei Principi ospiterà il talk Vision 2030 – Cinema green, sostenibilità e territori e le proiezioni di Le voci dal mare, I sognatori e I cento passi – Percorsi di legalità, con la partecipazione di Paolo Briguglia e dei docenti dell’IC Anzio IV. Alle 22:15 sarà presentato Carusu di Martina Giannone. Sul Lungomare Starrabba grande cinema con La leggenda del pianista sull’oceano di Giuseppe Tornatore, preceduto dal set musicale dei CHISAX, mentre alla Loggia della Tonnara si terrà lo show cooking dedicato alla Salsiccia di Palazzolo a cura dello chef Andrea Alì. La giornata si chiuderà con il Dopo Festival a Casa Ramaddini.
Martedì 9 settembre vedrà in programma Gaetano Savatteri, la docu-serie Presi all’amo con Antonio Messina e Alessandro Cecchi Paone, e un incontro con Ricky Tognazzi, Simona Izzo, Ester Pantano, Primo Reggiani e Felice Cavallaro, con la proiezione di Francesca e Giovanni. La serata proseguirà con Veronica Pivetti e la proiezione di Né Giulietta né Romeo.
Mercoledì 10 settembre il gran finale: Piero Marrazzo presenterà Storie senza eroi; seguirà lo spettacolo della Compagnia Ballo Storico Il Gattopardo con Ester Pantano. Alle 20:30 la cerimonia di premiazione con il Premio “Italian Ambassador” UNPLI a Ricky Tognazzi e Simona Izzo e il Premio Speciale “Roberto Cappuccio – Attore dell’anno 2025” a Domenico Centamore. La chiusura sarà affidata al concerto della Women Orchestra (Libertango, Note di cinema) e, a mezzanotte, all’annuncio dell’edizione 2026 con la consegna della Mattonella MCF.
Il Marzamemi Cinefest si conferma così un appuntamento di respiro internazionale, capace di unire cinema, letteratura, musica e sapori in un unico racconto che fino al 10 settembre continuerà ad animare il borgo marinaro.