A Viagrande torna “Ali in festa”, serata di spettacoli e solidarietà con la Fondazione D’Arrigo

Torna anche quest’anno “Ali in festa”, l’evento ideato per celebrare l’attività della Fondazione Angelo D’Arrigo, nata per ricordare il deltaplanista, scienziato del volo ed etologo scomparso nel 2006. L’appuntamento è per venerdì 12 settembre alle 20.30 a Villa Di Bella, in via Garibaldi 298 a Viagrande, con una serata che intreccia spettacolo, musica, danza, arte e impegno sociale. Durante l’evento saranno presentati i nuovi progetti della Fondazione, tra cui “Catania che legge”, realizzato con il Comune di Catania, e il documentario creato insieme agli studenti della scuola Angelo Musco di Librino, guidati dal preside Mauro Mangano. Spazio anche al simbolico progetto “Le Ali di Angelo”, metafora di libertà e rinascita, pensato per stimolare partecipazione, inclusione e crescita nei quartieri più fragili attraverso l’arte e il coinvolgimento attivo della comunità.

Il programma unisce cultura e intrattenimento. Ospite speciale sarà l’attrice Ester Pantano, protagonista della fiction Rai Màkari, con una performance artistica. In scena anche lo spettacolo teatrale “Ali sulla scena” della compagnia Guardastelle di Paolo Filippini. La musica vedrà protagonisti la Bandamenano, la voce di Eleonora Bordonaro e il dj set di Angelo Rapisarda, mentre il ballo sarà rappresentato dalla danza del ventre di Sara e le donne di Ararat, dalle coreografie Bollywood di Terry al Kubra e dallo spettacolo circense de Il Circo equilibrato di Daniele Sardella.

Non mancheranno esperienze immersive come il simulatore di volo dell’Etna Fly, spazi dedicati agli Elephants Catania (football americano), attività con Emergency, laboratori creativi, pittura, danza e teatro con la compagnia Art’è Pazzi e fighi. Ampio spazio sarà riservato anche ai sapori: cocktail firmati Campari, degustazioni di vini e amari con Amaro Indigeno, Cantine La Contea e Cantine Rupestre, oltre a una postazione food con arancini, siciliane, crispelle e prodotti Tomarchio.

La partecipazione è a offerta libera: il ricavato servirà a sostenere i progetti locali e internazionali della Fondazione Angelo D’Arrigo, che continua a diffondere i valori di libertà, coraggio e rispetto per la natura che hanno segnato la vita del “poeta del cielo”.