La 34ª Sagra del Pistacchio di Bronte chiude oggi con un programma ricco di appuntamenti, spettacoli e degustazioni. Alle 18 la tradizionale torta al pistacchio e, in serata, lo spettacolo di danza in piazza Rosario.

BRONTE – Si conclude oggi la 34ª edizione della Sagra del Pistacchio di Bronte, evento simbolo dell’eccellenza enogastronomica siciliana che anche quest’anno ha richiamato migliaia di visitatori da tutta l’isola. Dopo due settimane di profumi, colori e sapori unici, la manifestazione chiude con una giornata di festa, cultura e tradizione.

Fin dalle prime ore del mattino, le vie del centro sono animate dagli stand e dagli spettacoli itineranti che rendono unica l’atmosfera brontese. L’apertura ufficiale è prevista alle ore 10, con il talk show “La politica incontra il territorio”, momento di confronto tra istituzioni, amministratori e rappresentanti locali.

A dare ritmo alla giornata sarà l’Associazione Sbandieratori Rione Panzera di Motta Sant’Anastasia, che porterà in scena le sue coreografie lungo le vie della Sagra, tra la gente e i profumi del celebre “oro verde” di Bronte. Nel pomeriggio, in Piazza Rosario, spazio ai più piccoli con l’animazione “Madagascar”, tra giochi e spettacoli dedicati alle famiglie.

Il momento più atteso arriverà alle ore 18 in Piazza Castiglione, con la grande degustazione della torta al pistacchio realizzata dai “Maestri del Pistacchio” e dalla “Fruit Service” di Mario Marullo. Un rito dolcissimo che ogni anno celebra il simbolo gastronomico della città, unendo tradizione, maestria artigianale e convivialità.

A chiudere la manifestazione, alle ore 20 in Piazza Rosario, sarà lo spettacolo di danza offerto dalla “Vi.Da Academy”, che concluderà in musica e movimento una Sagra che ha saputo unire gastronomia, arte e cultura popolare.

Questa Sagra è un inno alla nostra terra e al frutto che la rende unica nel mondo – ha dichiarato il sindaco Pino Firrarello -. Invitiamo tutti, visitatori e turisti, a non mancare all’ultima, cruciale domenica. È l’occasione per vivere fino in fondo le nostre tradizioni e gustare l’inimitabile torta al pistacchio, simbolo di dolcezza e orgoglio brontese”.

La Sagra, organizzata dall’assessore Angelica Prestianni, conferma ancora una volta Bronte come capitale del pistacchio e punto di riferimento per la promozione delle eccellenze siciliane. Un evento che, anno dopo anno, rinnova il legame tra gusto, cultura e identità territoriale.