Catania celebra Bellini: alla Villa Bellini il concerto della Banda dell’Esercito Italiano
La Città Metropolitana di Catania rende omaggio a Vincenzo Bellini, nel 190° anniversario della sua scomparsa, con un evento di alto profilo: il Concerto della Banda dell’Esercito Italiano, in programma il 9 settembre 2025 alle ore 21:00 nella suggestiva cornice della Villa Bellini. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con il Comune di Catania, sarà ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti attraverso la piattaforma Eventbrite.
La serata inaugurerà la tournée siciliana della Banda dell’Esercito, che partirà proprio dal capoluogo etneo per proseguire in altre città dell’isola. «Ospitare la prima tappa della tournée siciliana della Banda dell’Esercito Italiano in occasione dell’anniversario di Vincenzo Bellini significa rendere omaggio non solo al più illustre dei catanesi, ma all’intero territorio metropolitano che da lui trae orgoglio e identità – ha dichiarato il Sindaco Metropolitano Enrico Trantino –. Sarà una serata di musica e cultura che rafforzerà il legame tra la nostra comunità, la sua storia e il valore universale della musica».
Fondata nel 1964, la Banda dell’Esercito Italiano è composta da oltre cento orchestrali selezionati tramite concorso nazionale, tutti diplomati nei Conservatori. È considerata una delle eccellenze musicali del Paese, protagonista di esibizioni nei più prestigiosi teatri italiani – dalla Scala di Milano al San Carlo di Napoli – e in numerose tournée internazionali. Nel 2024 ha riscosso grande successo al Festival di Sanremo, mentre nel 2025 sarà ambasciatrice dell’Italia alla cerimonia di chiusura dell’Expo di Osaka. Dal 2019 è diretta dal Maggiore Filippo Cangiamila.
Il concerto di Catania avrà un valore speciale grazie alla partecipazione dei giovani musicisti del Conservatorio Vincenzo Bellini, che si uniranno all’organico della Banda in un dialogo tra generazioni. La serata, condotta dalle voci di Radio Esercito Irene Ferroni e Dario Del Franco, vedrà inoltre la cantante Lucia Rubedo interpretare l’Inno Nazionale.
Il programma proporrà un viaggio tra lirica e sinfonia, con tributi ai grandi maestri italiani e pagine dedicate alla Sicilia, in un intreccio capace di unire memoria, emozione e innovazione culturale. Un omaggio che conferma il legame profondo tra la città e il suo compositore più celebre.