Catania, inaugurata la linea Bicocca–Catenanuova: alta velocità e Green Deal per la Sicilia
Attivata a Catania la nuova linea ferroviaria Bicocca–Catenanuova, primo tratto dell’itinerario Palermo–Catania–Messina. Un’infrastruttura strategica da 38 chilometri realizzata secondo i più moderni standard europei, che segna una tappa decisiva nel percorso verso la mobilità sostenibile dell’Isola.
Alla cerimonia di inaugurazione, svoltasi il 29 ottobre 2025, sono intervenuti il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e vicepremier Matteo Salvini – in collegamento video – il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e l’amministratore delegato e direttore generale di Rete Ferroviaria Italiana Aldo Isi.
«Ringrazio il governatore Schifani – ha dichiarato Salvini – perché spero che non ci sia nessuno che per motivi ideologici o burocratici impedisca ai siciliani di esercitare un loro diritto. Entro il 2030 si potrà viaggiare da Palermo a Catania in due ore e, entro il 2032, attraversare lo Stretto di Messina in dieci o quindici minuti, in treno, in auto o in moto, pagando di meno. Quello inaugurato oggi è il vero Green Deal, la vera sostenibilità, la vera cura del ferro».
Il presidente Renato Schifani ha definito questo momento «un passaggio storico per la Sicilia», aggiungendo: «La nostra Regione vive un periodo magico, grazie all’impegno del governo nazionale, del ministro Salvini, della premier Giorgia Meloni e del nostro esecutivo regionale, che collabora finanziariamente e operativamente. Abbiamo stanziato 1,3 miliardi di euro per il Ponte sullo Stretto, perché la politica del fare è quella che serve ai cittadini. Lavoriamo per migliorare la Sicilia, non per cambiarla: siamo orgogliosi della nostra identità e del nostro popolo».
L’amministratore delegato di Rfi Aldo Isi ha spiegato che il tratto inaugurato «rappresenta una linea del futuro», sottolineando che «i 38 chilometri del collegamento Bicocca–Catenanuova sono stati realizzati con sistemi di segnalamento ERTMS livello 2, gli stessi dell’alta velocità ferroviaria, garantendo maggiore sicurezza, affidabilità e qualità del servizio». Isi ha aggiunto che «dal 2 novembre sarà attivato il servizio commerciale e ripristinato il collegamento diretto tra Palermo e Catania, con un tempo di percorrenza di due ore e un’ulteriore ora per raggiungere Messina, in linea con gli standard europei».
L’inaugurazione della linea Bicocca–Catenanuova rappresenta un tassello fondamentale nel corridoio ferroviario Palermo–Catania–Messina, considerato uno dei progetti più rilevanti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il completamento dell’intera tratta è previsto entro il 2030 e consentirà di ridurre significativamente i tempi di percorrenza tra i tre capoluoghi siciliani, migliorando la mobilità interna e l’integrazione con le reti europee di trasporto.
