Gomme da masticare, è la fine: una nuova legge le proibirà tutte | Ti devastano la bocca

Gomme da masticare - (cataniaoggi.it-pexels)

Gomme da masticare - (cataniaoggi.it-pexels)

Tra le leggi più curiose del mondo ce n’è una che riguarda anche il divieto di masticare una gomma

Nel Regno Unito, esiste una legge tanto famosa quanto surreale: è vietato morire all’interno del Parlamento. Questa norma, più simbolica che applicata, risale a tempi antichi e ha un significato legato allo status speciale dell’edificio come proprietà reale. Morire in un luogo appartenente alla Corona comporterebbe infatti implicazioni legali particolari, ma il vero motivo per cui questa legge è entrata nell’immaginario collettivo è senza dubbio il suo paradosso: come si può impedire a qualcuno di morire?

Anche in Italia le leggi bizzarre non mancano. In alcune località si trovano divieti che sembrano più frutto della fantasia che della realtà. A Capri, per esempio, non si possono indossare zoccoli o scarpe rumorose, nel rispetto della quiete pubblica. A Eraclea, una località balneare in provincia di Venezia, è vietato costruire castelli di sabbia, per non ostacolare il passaggio lungo la spiaggia. E a Eboli, in Campania, sono vietati i baci in auto per evitare distrazioni alla guida. Piccole regole nate per esigenze locali, che nel tempo hanno acquisito un’aura quasi comica.

Negli Stati Uniti, le leggi strane non si contano. Spesso risalenti a tempi passati e mai abrogate, molte di esse riflettono un mondo che oggi sembra lontanissimo. In Florida, ad esempio, è vietato vendere i propri figli, fare la doccia nudi o usare lo skateboard senza una licenza. Le donne single non possono lanciarsi col paracadute la domenica, e a chi rompe più di tre piatti al giorno potrebbe essere riservata una multa. La legge americana, famosa per la sua complessità, riesce a sorprendere anche quando sfocia nel surreale.

In Francia alcune leggi sembrano uscite da un romanzo storico. Una normativa ancora in vigore impone ai cittadini di tenere in casa una balla di fieno, nel caso in cui il cavallo del Re passi di lì. Ovviamente il re non passa più da un pezzo, ma nessuno ha mai pensato di cancellare questa legge. Nel 1954, a Châteauneuf-du-Pape, venne emanato un decreto comunale che vietava il sorvolo del territorio da parte di dischi volanti. Una legge che dimostra come, anche nel cuore dell’Europa, l’immaginazione possa finire tra i codici.

Asia severa: ordine e disciplina anche nelle leggi

Nei Paesi asiatici la disciplina e la pulizia sono spesso al centro delle normative. In Singapore, lanciare una gomma da masticare a terra può costare una multa salatissima. Anche il mancato uso dello sciacquone nei bagni pubblici è punito con pene severe. In Thailandia, dal 1992, le gomme da masticare sono addirittura vietate, nel tentativo di mantenere la città pulita e decorosa.

In Svizzera, il rispetto per i vicini arriva fino al bagno. Se si vive in appartamento, è teoricamente vietato tirare lo sciacquone dopo le 22:00, per non disturbare il sonno altrui. Anche se questa norma è raramente applicata, dimostra quanto la vita quotidiana possa essere regolata fino al minimo dettaglio in alcune nazioni.

Gomme da masticare - (cataniaoggi.it-pexels)
Gomme da masticare – (cataniaoggi.it-pexels)

Censura e viaggi nel tempo in Cina

In Cina, la censura si spinge fino al cinema. Sono vietati film come Ritorno al futuro o Terminator, perché trattano il tema dei viaggi nel tempo, considerato un elemento che “riscrive la storia” e mina il rispetto per la tradizione. Il Partito Comunista cinese ritiene che queste narrazioni minaccino la stabilità culturale e ideologica del Paese.

Molte di queste leggi non vengono applicate realmente, ma restano nei codici come strane testimonianze del passato o come eccessi di zelo locale. Tuttavia, ci mostrano come ogni Paese interpreti le regole in modo diverso, riflettendo la propria storia, cultura e priorità. Tra divieti assurdi e regolamenti inattesi, il mondo del diritto è spesso più curioso di quanto immaginiamo.