Sicilia capofila: una nuova legge regionale per la dignità degli anziani
Se sei povero, devi pagare; la nuova 'tassa' (cataniaoggi.it / pexels)
Dopo la legge regionale contro la povertà, la Sicilia si prepara a varare una nuova normativa dedicata agli anziani, con l’obiettivo di garantire dignità, autonomia e inclusione sociale alla popolazione over 65. Il riferimento è al decreto legislativo 33/2023, entrato in vigore lo scorso marzo, che prevede disposizioni specifiche per le politiche a favore della terza età. La Regione, recependo il quadro normativo nazionale, intende aprire la strada a un modello che punti sull’invecchiamento attivo, sulla prevenzione della fragilità e sulla promozione della qualità della vita. Il primo passo sarà la conferenza “L’età grande: la nuova legge per gli anziani”, in programma oggi all’Hotel Baia Verde di Aci Castello, organizzata dalla Comunità di Sant’Egidio con il patrocinio della Presidenza della Regione Siciliana e dell’Assemblea Regionale Siciliana.
Tra i promotori figurano monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Commissione nazionale per l’attuazione della riforma sociosanitaria, e il professor Leonardo Palombi, docente di Sanità pubblica e tra i principali ispiratori della norma. A raccogliere la sfida siciliana, il presidente dell’Ars Gaetano Galvagno e il presidente della Regione Renato Schifani.
«Vogliamo immaginare un futuro in cui l’anziano abbia diritto a una qualità della vita che non sia privilegio solo dei ricchi – sottolinea Paglia –. Una legge di questo tipo deve garantire assistenza domiciliare, reti di prossimità, telemedicina e interventi sociali, evitando l’isolamento e promuovendo inclusione».
Il deputato regionale Nicola D’Agostino (Fi), tra i relatori dell’incontro, evidenzia come la proposta preveda anche piani personalizzati per i soggetti più fragili, riducendo l’ospedalizzazione e potenziando l’assistenza domiciliare. Emiliano Abramo, della Comunità di Sant’Egidio, aggiunge: «Servono interventi concreti: dalla prevenzione alla gestione delle patologie croniche, con una sanità che si prenda cura davvero degli anziani».
Il percorso legislativo, che si annuncia articolato, punta a trasformare la Sicilia in regione capofila in Italia per le politiche a tutela della popolazione anziana, con un sistema che intrecci sanità e welfare e che valorizzi esperienze di solidarietà già attive sul territorio.