Carta d’Identità: APPROVATA la nuova tassa di nascita | Altri 27€ nelle casse dello Stato
Carta d'identità elettronica(cataniaoggi.it-pexels)
Carta d’Identità Elettronica, tutto quello che c’è da sapere e a chi è rivolta la CIE: ecco quanto costa
La Carta d’Identità Elettronica (C.I.E.) rappresenta oggi lo strumento principale di identificazione personale, sostituendo progressivamente il vecchio documento cartaceo. Possono richiederla tutti i cittadini, sia maggiorenni che minorenni. La CIE è destinata a chi richiede il documento per la prima volta, a chi è in possesso di una carta scaduta o in scadenza entro 180 giorni e a chi abbia subito il furto, lo smarrimento o il deterioramento della carta ancora valida.
La CIE è realizzata in materiale plastico con le dimensioni di una carta di credito. Contiene foto, dati anagrafici e sofisticati elementi di sicurezza per prevenire la contraffazione. È inoltre dotata di un microprocessore capace di memorizzare informazioni personali e dati biometrici come le impronte digitali. La funzione primaria rimane quella di attestare l’identità del titolare, ma il documento si è evoluto fino a consentire l’accesso ai servizi online delle pubbliche amministrazioni, rafforzando il percorso di digitalizzazione avviato negli ultimi anni.
Per i cittadini italiani, la CIE può essere valida per l’espatrio, salvo specifiche limitazioni legate a cause giudiziarie. Diverso è il caso dei cittadini stranieri, comunitari ed extracomunitari, ai quali viene rilasciata una carta non valida per l’uscita dal territorio nazionale. È importante ricordare che un eventuale cambio di indirizzo o di residenza non obbliga al rinnovo del documento elettronico, che resta valido fino alla naturale scadenza.
Dal 3 agosto 2026, in virtù del Regolamento Europeo n. 1157/2019, la carta d’identità cartacea perderà ogni validità, a prescindere dalla scadenza riportata sul documento. Per questo motivo il Comune di Genzano invita i cittadini ancora in possesso della vecchia versione a prenotare un appuntamento presso l’Ufficio Anagrafe per la sostituzione con la CIE. Solo in casi di urgenza comprovata e fino a esaurimento scorte sarà possibile rilasciare il documento tradizionale.
Come richiederla
Il cittadino interessato deve presentarsi presso lo sportello anagrafico nel giorno e orario fissati tramite prenotazione online. La procedura prevede la rilevazione delle impronte digitali, la firma per il consenso o il diniego alla donazione di organi e tessuti, e la dichiarazione di assenza di impedimenti al rilascio del documento valido per l’espatrio. Al termine viene consegnata una ricevuta che attesta l’avvenuta richiesta e contiene i dati del titolare, il numero della nuova CIE e la prima parte del codice PIN e PUK necessari per l’attivazione dei servizi digitali.
Diversamente dal documento cartaceo, la CIE non viene consegnata immediatamente. Il Ministero dell’Interno provvede alla stampa e alla spedizione tramite raccomandata all’indirizzo indicato dall’utente. I tempi previsti sono di circa sei giorni lavorativi dalla data della richiesta. È possibile delegare un’altra persona al ritiro del plico, ma la delega deve essere comunicata al momento della domanda.
Costi e durata
Il rilascio della CIE ha un costo di 22 euro in caso di primo rilascio o di rinnovo alla scadenza. La tariffa sale a 27 euro in caso di smarrimento, furto, deterioramento o sostituzione della carta cartacea oltre sei mesi dalla scadenza. La validità del documento varia in base all’età: tre anni per i minori fino a tre anni, cinque anni per la fascia dai tre ai diciotto anni e dieci anni per i maggiorenni. In caso di rinnovo urgente del cartaceo, i costi oscillano tra 5,42 e 10,58 euro, a seconda della motivazione.
La diffusione della CIE rappresenta un tassello fondamentale per il percorso di innovazione e semplificazione dei servizi pubblici. Non solo consente ai cittadini di viaggiare e identificarsi in maniera sicura, ma apre la porta a una piena integrazione con l’identità digitale, permettendo l’accesso a numerosi servizi online della pubblica amministrazione. A Genzano di Roma, come nel resto d’Italia, la transizione dal cartaceo all’elettronico segna un cambiamento epocale che riguarda tutti i cittadini, chiamati a compiere questo passo entro i tempi previsti dalla normativa europea.