Terme GRATIS in Sicilia: acqua a 47° e scenario mozzafiato | Sarà pienone in autunno, ecco dove si trovano
Terme di Segesta (cataniaoggi.it-social)
I bagni liberi di Segesta sono un tesoro naturale della Sicilia: un paesaggio incantato tra canneti e travertino
Immersi nel cuore della provincia di Trapani, i bagni liberi di Segesta, conosciuti anche come Polle del Crimiso, rappresentano una delle esperienze termali più suggestive della Sicilia. A differenza dello stabilimento termale a pagamento di Castellammare del Golfo, queste terme libere sono completamente gratuite e regalano ai visitatori un contatto autentico con la natura e la storia del territorio.
Le terme di Segesta si trovano lungo un torrente circondato da canneti, tamerici e pareti di travertino bianco striato di rosa. Il contesto paesaggistico è pittoresco e selvaggio, lontano dai circuiti turistici più affollati, ideale per chi cerca relax e natura. Le vasche naturali sono piccole calette d’acqua calda in cui immergersi liberamente, senza alcun biglietto di ingresso, rendendo l’esperienza ancora più autentica. L’acqua sgorga da tre sorgenti principali: il Bagno delle Femmine, la Grotta Regina e la Nuova Sorgente, con temperature che oscillano tra i 44 e i 47 gradi.
Queste acque ipertermali, ricche di minerali e solfuri, sono rinomate per i loro benefici in caso di malattie reumatiche, cutanee e respiratorie. Il caratteristico odore di zolfo, dovuto alla presenza di solfuro d’idrogeno, è la conferma della loro origine vulcanica e delle proprietà curative. Secondo la mitologia greca, la temperatura elevata delle acque di Segesta sarebbe opera del dio fluviale Krimisòs, che le avrebbe riscaldate per proteggere e confortare la ninfa Egesta, fuggita dalla città di Troia in fiamme.
Questo mito si intreccia con la leggenda della fondazione di Segesta da parte dei troiani, che avrebbero scelto questo luogo proprio per le proprietà benefiche delle sue acque termali. Nonostante la bellezza del luogo, è consigliabile scegliere con cura il momento della visita. Durante i mesi più caldi, come agosto, le alte temperature esterne possono rendere poco piacevole l’esperienza nelle acque bollenti. Periodi più freschi, come la primavera o l’autunno, sono ideali per godere appieno del relax termale senza eccessivi disagi climatici.
Abbinare natura e cultura: il sito archeologico di Segesta
Dopo un bagno rigenerante nelle terme, i visitatori possono esplorare il Tempio dorico di Segesta e l’intero parco archeologico, dove natura e storia si fondono in un paesaggio unico. Tra resti antichi e panorami mozzafiato, è possibile vivere un’esperienza completa che unisce benessere, cultura e trekking lungo i sentieri che circondano la zona di Castellammare del Golfo.
Chi raggiunge i bagni liberi può parcheggiare poco prima dell’ingresso delle terme di Segesta, seguendo una stradina laterale che porta a un parcheggio libero, anche se la strada non è sempre in buone condizioni. Per affrontare il percorso e muoversi tra le vasche naturali è consigliato portare scarpe da scoglio, asciugamano, sacchetti impermeabili per i dispositivi elettronici e, per chi vuole maggiore stabilità, un bastone da trekking.
Come arrivare alle terme di Segesta
Le terme libere sono facilmente raggiungibili sia con i mezzi pubblici che privati. In treno, occorre prendere la linea Palermo–Trapani e scendere alla stazione di Castellammare del Golfo. In aereo, gli aeroporti di riferimento sono il Falcone-Borsellino di Palermo (50 km) e il Vincenzo Florio di Trapani Birgi (49 km). In auto, da Palermo si percorre l’autostrada A29 fino a Castellammare del Golfo, mentre da Trapani si segue la stessa autostrada in direzione opposta. In nave, i porti di Palermo e Trapani sono i più vicini per chi arriva dal mare.
I bagni liberi di Segesta rappresentano una meta imperdibile per chi ama un turismo lento e autentico. Le acque calde, la cornice naturale, la storia millenaria e le leggende rendono questo luogo unico in Sicilia. Che sia per un semplice bagno rilassante, per un’escursione o per una visita culturale, le terme libere di Segesta offrono un’esperienza completa e affascinante, capace di rigenerare corpo e spirito.