Carrello della spesa, arriva il bonus tanto atteso: 3400€ da spendere in alimenti se vai in questo supermercato

Carrello della spesa (cataniaoggi.it-pexels)

Risparmiare nella spesa di tutti i giorni è diventata un’impresa, ecco dove conviene andare per non prosciugare il portafogli

Fare la spesa è diventata una delle attività quotidiane più impegnative per le famiglie italiane. Negli ultimi anni il costo del carrello ha continuato a crescere, colpendo prodotti di largo consumo come pasta, caffè, cioccolato, frutta e verdura. Le cause sono diverse: dai cambiamenti climatici, che alternano periodi di siccità ad alluvioni, fino alle dinamiche del mercato internazionale che influenzano l’andamento delle materie prime. Tra marzo 2024 e marzo 2025, i prezzi hanno segnato un ulteriore incremento del 2,2%, rendendo ancora più urgente la necessità di individuare le strategie migliori per risparmiare.

Non tutti i punti vendita hanno seguito lo stesso trend. I supermercati tradizionali hanno registrato un aumento del 2,4%, i discount del 2,1% e gli ipermercati dell’1,9%. Se si guarda a un periodo più lungo, di cinque anni, la crescita è ancora più evidente: i discount hanno visto i prezzi salire del 26%, i supermercati del 24% e gli ipermercati del 23%. Anche se i discount restano il canale generalmente più conveniente, il loro vantaggio competitivo si è ridotto, complice la corsa ai rincari che ha colpito tutti i segmenti della distribuzione.

Per orientarsi meglio in questo scenario, ogni anno Altroconsumo pubblica un’analisi dettagliata sui supermercati dove è possibile risparmiare di più. Si tratta di un’indagine che mette a confronto prezzi e offerte di diverse catene, consentendo di calcolare quanto una famiglia possa effettivamente ridurre il costo della spesa annuale. Secondo le stime, seguendo i consigli della classifica si può arrivare a risparmiare fino a 3.700 euro in dodici mesi, una cifra che fa la differenza per il bilancio di una famiglia media con quattro componenti.

Un aiuto arriva anche dalle iniziative promozionali dei supermercati. Giornate dedicate agli sconti, programmi fedeltà e raccolte punti possono alleggerire il conto alla cassa. Tuttavia, per raggiungere i risparmi più significativi, è necessario orientarsi verso le catene note per i prezzi bassi. L’indagine di Altroconsumo conferma che la convenienza maggiore si trova nei discount, con Eurospin che si distingue in particolare per i costi ridotti su scala nazionale.

Eurospin e i prodotti economici

Secondo i dati, fare la spesa nei punti vendita Eurospin privilegiando i prodotti più economici consente di risparmiare fino a 1.300 euro l’anno per una famiglia di quattro persone. Si tratta di una riduzione consistente che evidenzia l’importanza delle scelte quotidiane. Non solo: anche orientarsi sui marchi delle insegne può portare vantaggi notevoli. È il caso di Carrefour, dove la scelta dei prodotti a marchio proprio può abbattere il budget annuo fino a oltre 3.300 euro.

Altroconsumo ha calcolato i benefici in base alla composizione del nucleo familiare. Una persona sola può arrivare a risparmiare più di duemila euro all’anno scegliendo i prodotti più economici, mentre una coppia può avvicinarsi ai 3.300 euro. Le famiglie con due figli rappresentano la categoria che beneficia maggiormente delle strategie di risparmio, con una cifra che può raggiungere i 3.700 euro annui.

Dove conviene fare la spesa (cataniaoggi.it-pexels)

Il mix vincente

Non sempre però il risparmio si ottiene scegliendo esclusivamente prodotti economici. Molti consumatori optano per una spesa mista, che alterna marchi più costosi a soluzioni low cost. In questo caso, la catena In’s Mercato si rivela particolarmente conveniente, permettendo di ridurre la spesa annua fino a 2.838 euro. Il segreto sta quindi nel bilanciare le abitudini di acquisto, approfittando al tempo stesso delle promozioni proposte da supermercati tradizionali e ipermercati.

In un contesto economico caratterizzato da inflazione e rincari, la spesa al supermercato non è più una semplice attività quotidiana, ma una decisione strategica. Conoscere le catene più convenienti, sfruttare sconti e offerte e pianificare con attenzione il carrello della spesa permette alle famiglie italiane di difendere il proprio potere d’acquisto. Risparmiare non significa rinunciare alla qualità, ma saper scegliere con intelligenza il luogo giusto in cui fare acquisti.