Magma 2025: Sicilia protagonista nella sezione Insula di Scenario Pubblico
La rassegna “Insula – impressioni di Sicilia”, sezione di Magma – mostra di cinema breve, presenta domani 4 novembre a Scenario Pubblico di Catania i cinque cortometraggi in concorso diretti da autori siciliani o ambientati nell’Isola. In programma anche un film fuori concorso e l’assegnazione dei premi Insula e Isola.
Raccontare la Sicilia attraverso i cortometraggi significa concentrarne le contraddizioni, stratificare i personaggi e azzardare uno sguardo artistico originale. È la sfida raccolta dai cinque registi in concorso a “Insula – impressioni di Sicilia”, la sezione di Magma – mostra di cinema breve dedicata ai film diretti da siciliani o ambientati nell’isola. La 24esima edizione di Magma avrà come casa proprio Scenario Pubblico, in via Teatro Massimo a Catania, dove domani, 4 novembre, a partire dalle 21, saranno proiettate le opere in concorso.
Da Scenario Pubblico, registi, attori e componenti dei cast tecnici presenteranno i cinque cortometraggi selezionati per il concorso. Al termine della serata saranno assegnati il premio Insula, deciso dal voto del pubblico in sala, e il premio Isola, riconoscimento speciale intitolato all’impresa sociale Isola, con sede a Palazzo Biscari.
Il primo film in concorso è “Αἴtνη” (15’, 2025) di Leo Marletta, che racconta la maternità attraverso due figure: il vulcano, simbolo di nascita e distruzione, e la madre del regista, voce narrante del corto. Segue “Appunti sugli uomini” (12’, 2025) di Chiara Guastella, un racconto “di genere” che interroga le abitudini quotidiane e invita, da uno sguardo femminile, a una riflessione sul ruolo degli uomini nella società.
“Samsa” (15’, 2025) di Gianpiero Pumo ha per protagonista Nasìr, un giovane che sogna di entrare in una prestigiosa scuola di cucina. Tutto si gioca su una singola ricetta, pretesto narrativo per raccontare aspirazioni, identità e riscatto personale. In “The end” (7’, 2024) di Simone La Rosa, un’eruzione vulcanica minaccia di cancellare un’isola e una donna, scavando la propria tomba, si confronta con la fine e la rinascita.
Chiude la selezione la coproduzione italo-tedesca “Worms” (19’, 2024) di Domenico Distilo: la dodicenne Rosi si ritrova a sostenere la famiglia dopo l’abbandono del padre, accudendo le sorelle e la madre depressa, mentre intorno a lei il mondo degli adolescenti imita, con durezza, quello degli adulti.
Fuori concorso sarà proiettato anche “V Margine” (3’, 2025) di Darko A. Branciforti, vincitore di #ILiveCinema, il contest promosso da Cinestudio e dal cinema King di Catania.
Dalla sua nascita nel 2019, la sezione Insula ha proposto oltre trenta cortometraggi che raccontano la Sicilia non solo per ambientazione, ma soprattutto per la sensibilità e l’identità dei registi che la portano con sé nel proprio linguaggio artistico.
Magma è organizzato dall’associazione culturale Scarti, in collaborazione con il Comune di Acireale e con il sostegno della Regione Siciliana – Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, Sicilia Film Commission e Camera di Commercio Sud Est Sicilia. L’edizione 2025 è sostenuta anche dal Ministero della Cultura (MiC) e da SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.
