Calici sotto le stelle: la Notte di San Lorenzo si brinda a Punta Secca
Quindici cantine d’eccellenza, sapori veraci e musica itinerante: il 10 agosto il borgo marinaro di Punta Secca ospita la quarta edizione di “Calici sotto le stelle”, l’evento estivo promosso dal Comune e finanziato dal GAL Terra Barocca nell’ambito del progetto “Enjoy Barocco – Cultura, Buon Cibo e Gestione Innovativa per uno sviluppo turistico sostenibile”.
Tra i vicoli resi famosi dal Commissario Montalbano, gli appassionati potranno degustare i migliori vini del sud-est siciliano guidati dall’ONAV di Catania, mentre la proclamazione della Sicilia a Regione Gastronomica Europea 2025 sarà celebrata da un percorso del gusto firmato da sette aziende agroalimentari: conserve artigianali, scacce, pane “cunzatu” e persino un inedito panettone estivo. Non mancherà l’amaro dell’Etna selezionato per l’occasione.
A scandire la serata le performance live delle street band Risveglio Kamarinense e Tinto Brass, pronte a trasformare la piazza in una festa a cielo aperto. L’appuntamento s’inserisce nel cartellone “Enjoy Barocco Summer Fest”, che fra luglio e settembre propone sei serate di teatro, cinque dedicate alla birra artigianale e, appunto, la kermesse enologica di San Lorenzo.
Le cantine protagoniste
Lo Brutto, Vigna di Pettineo, Tenuta Valle delle Ferle, Giglio Winery, Terre di Giurfo, Gurrieri, Grottafumata, Feudi del Pisciotto, Calogero Maenza, Vini Rachele, Palmeri, Cantina Cantoneri, Akrille, Cantine Russo e Casa Flora.
I sapori in degustazione
Amara Celentano, panettone estivo di Andrea Giannone, spiedini di scacce Trovato Food, creme al sesamo Gusto Ellenico, Bar Piccola Oasi, mieli Colori e Sapori di Pugliara, formaggi Bussello e dolci Fiocchi di Neve di Licitra Pasticceria.
Informazioni utili
• Data e ora: 10 agosto 2025, dalle 20.00
• Luogo: Piazza Montalbano, Punta Secca (RG)
• Ingresso: ticket degustazione acquistabile in loco
Un’occasione imperdibile per assaporare il meglio dell’enologia isolana e lasciarsi incantare da una notte di stelle, musica e tradizioni siciliane.