Bellini International Context, quinta edizione: biglietti online dal 3 settembre.
Torna il Bellini International Context, la rassegna che omaggia Vincenzo Bellini con un cartellone multidisciplinare fra opera, musica da camera, teatro di parola e di figura, danza e jazz. Dal 13 al 28 settembre Catania e Messina ospiteranno 28 appuntamenti a ingresso gratuito e un titolo d’opera a pagamento: Il pirata al Teatro Massimo Bellini di Catania.
Biglietti e prenotazioni (dal 3 settembre)
I tagliandi gratuiti che garantiscono il posto a sedere per Villa Bellini e Teatro Sangiorgi (Catania) e per il Teatro Vittorio Emanuele (Messina) sono prenotabili su www.belliniinternationalcontext.it
oppure su Eventbrite: https://www.eventbrite.it/o/bellini-international-context-70261671813
La prenotazione vale fino a 20 minuti prima dell’inizio: oltre tale orario, i posti non occupati saranno assegnati alle liste d’attesa. Nelle serate di spettacolo si potrà accedere anche senza prenotazione, fino a esaurimento disponibilità.
Le attività al Palazzo della Cultura (ex Platamone), al Conservatorio “V. Bellini” di Catania, alla Basilica Cattedrale di Sant’Agata V.M. e al foyer del Teatro Bellini sono a ingresso libero senza prenotazione, fino a esaurimento posti.
I biglietti per Il pirata (da €15 a €25) sono acquistabili alla biglietteria del Teatro Massimo Bellini (mar–sab 9.30–13, tel. 095 316150, www.teatromassimobellini.it
) e sul circuito Vivaticket.
Inaugurazione e titolo d’opera
Sabato 13 settembre – Villa Bellini (Catania): Gala Belliniano diretto da Antonino Fogliani con Irina Lungu (soprano), Jack Swanson (tenore), Mariano Buccino (basso), gli attori Gaetano Aronica e Stefano Valanzuolo (autore anche dei testi), immagini di Gitrop. Orchestra e Coro del Teatro Massimo Bellini di Catania.
Martedì 23 settembre – Teatro Massimo Bellini (Catania): Il pirata di Bellini, direttore Marco Alibrando, regia Renato Bonajuto. Cast: Irina Lungu (Imogene), Celso Albelo (Gualtiero), Franco Vassallo (Ernesto). Orchestra e Coro del Teatro Massimo Bellini.
La rassegna e le collaborazioni
Promosso dall’Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana, il Bellini International Context si realizza con le Città di Catania, Messina e Palermo e con le principali istituzioni culturali dell’Isola: Teatro Massimo Bellini di Catania, Teatro Massimo di Palermo, Teatro “Vittorio Emanuele” di Messina, Fondazione Taormina Arte Sicilia (coordinamento a cura della direttrice artistica Gianna Fratta), Università di Catania, Conservatori “V. Bellini” (Catania), “A. Corelli” (Messina) e “A. Scarlatti” (Palermo), Catania Summer Fest e Arcidiocesi di Catania.
Il festival mette al centro la musica di Bellini, affiancandola a opere dei contemporanei e a creazioni ispirate al suo linguaggio, con l’obiettivo di avvicinare nuovo pubblico e giovani generazioni.