Catania, 1.500 bombe carta e ordigni artigianali sequestrati dalla Polizia

La Polizia di Stato ha sequestrato 1.500 ordigni rudimentali, oltre 255 chili di esplosivo, spediti illegalmente tramite corriere e diretti a Catania. Un intervento che ha evitato rischi gravissimi per la cittadinanza.

La Polizia di Stato ha intercettato un carico eccezionalmente pericoloso, composto da 1.500 ordigni artigianali, inviati a Catania attraverso un ignaro corriere nazionale e internazionale. Il sequestro, effettuato dagli artificieri della Questura all’interno di un hub logistico cittadino, ha impedito il verificarsi di potenziali conseguenze catastrofiche.

Il carico, del peso complessivo di oltre 255 chili di materiale esplodente, rappresenta uno dei sequestri più consistenti mai avvenuti tramite spedizione illegale. A dare l’allarme è stato un dipendente dell’azienda di spedizioni, insospettito dal danneggiamento di alcune scatole e da una scritta riconducibile a fuochi pirotecnici.

Seguendo le procedure indicate dalla Polizia durante le attività di prevenzione dello scorso anno, l’operaio ha richiesto l’immediato intervento del Nucleo Artificieri, che ha messo in sicurezza l’area e avviato i rilievi. All’interno degli scatoloni sono stati rinvenuti 1.042 “bombe carta” e 522 “palloni di Maradona”, prodotti estremamente instabili e realizzati senza alcun protocollo di sicurezza.

Informato il Pubblico Ministero di turno, gli artificieri hanno proceduto alla distruzione degli ordigni in una cava autorizzata. Durante le operazioni, l’esplosione di 12 dispositivi ha frantumato massi del peso di oltre 300 chili e generato un cratere di circa cinque metri, confermando la potenza distruttiva del materiale sequestrato.

Secondo gli investigatori, la vendita clandestina del carico avrebbe potuto generare un guadagno illecito di almeno 25.000 euro. Il rischio principale consiste nella totale imprevedibilità degli effetti degli ordigni artigianali, che possono provocare danni gravissimi a persone, veicoli e strutture.

La Polizia raccomanda ai cittadini di acquistare prodotti pirotecnici solo presso rivenditori autorizzati e mette in guardia dai pericoli legati alla manipolazione di esplosivi illegali, soprattutto in vista delle festività. Il Questore di Catania ha inoltre disposto il rafforzamento dei servizi di monitoraggio contro la vendita abusiva di materiale esplodente in città e in provincia.