X Factor 2025, Delia Buglisi, Roberta Scandurra, i Kokomò e i Pagoda Universe volano verso i live

Quattro nomi e un’unica regione a fare da filo conduttore: la Sicilia. Sono Delia Buglisi, Roberta Scandurra, i Kokomò e i Pagoda Universe i protagonisti dell’edizione 2025 di X Factor che hanno ottenuto il passaggio ai live, dopo settimane di selezioni serrate, Bootcamp emozionanti e decisioni sofferte da parte dei giudici. Un risultato che premia non solo il talento, ma anche la capacità di costruire un percorso riconoscibile, portando sul palco storie e identità diverse.

Roberta Scandurra, con la sua voce intensa e capace di colpire al cuore, ha interpretato Drivers License di Olivia Rodrigo. L’esibizione, fatta di controllo tecnico e forte emotività, ha convinto la giuria che ne ha riconosciuto maturità e personalità, qualità rare in una concorrente così giovane. Delia Buglisi ha invece scelto Sakura di Rosalia, offrendo una performance che ha unito sensualità e carisma. La cantante siciliana ha dimostrato di saper trasformare ogni brano in un racconto scenico, riportando il pubblico in atmosfere che richiamano i grandi interpreti del passato come Brel e Battisti, ma con uno sguardo moderno e personale.

A sorpresa, grande prova anche per i Pagoda Universe, band composta da Davide Piccichè, Gioacchino Fulco, Gabriele Fontana e Giovanni Di Matteo. Inizialmente accolti con qualche perplessità, i quattro hanno saputo ribaltare il giudizio dei giudici grazie a un set originale, capace di mescolare elettronica e groove, con un impatto scenico fresco e potente. La loro presenza ai live conferma che la musica di gruppo, se ben orchestrata, può ancora stupire e trovare spazio in un talent dominato dalle voci soliste. Il percorso è stato più complesso per i Kokomò, duo formato da Giovanni Torre e Luca Di Stefano. Hanno scelto di cimentarsi in una versione elettronica di Costruire di Niccolò Fabi: una proposta coraggiosa, che ha diviso la giuria. Se da un lato alcuni giudici hanno evidenziato una certa distanza dalla forza emotiva dell’originale, dall’altro Achille Lauro ha sottolineato come la loro forza risieda nell’unità del progetto, più che nella ricerca di un suono identico all’originale. Una scelta premiata che li porta dritti verso la fase finale.

Adesso la sfida si sposta sul palcoscenico più importante: i live di X Factor 2025. Qui i concorrenti dovranno confermare quanto mostrato finora, mantenendo alta la tensione e la coerenza artistica in un contesto in cui il pubblico diventa decisivo.

Per la Sicilia, la presenza di ben quattro nomi rappresenta un orgoglio e una conferma della vitalità culturale e musicale dell’isola. Delia Buglisi, Roberta Scandurra, Kokomò e Pagoda Universe sono pronti a giocarsi il tutto per tutto, tra emozioni, colpi di scena e la possibilità di trasformare un talent show in un trampolino per una carriera artistica duratura.