Tavolo Provinciale della Salute: nuove misure per accessibilità, prevenzione e servizi di prossimità

Nella sede di via Santa Maria La Grande si è riunito il Tavolo Provinciale Permanente della Salute, alla presenza del Direttore Generale dell’ASP di Catania, Giuseppe Laganga Senzio, di Rosa Lo Faro, direttore dell’UOC SIAV in rappresentanza del direttore del Dipartimento di Prevenzione Antonio Leonardi, e di Santo De Luca, direttore dello SPRESAL, con Valeria Vecchio. Presenti anche i segretari confederali di Catania, Maurizio Attanasio (CISL), Carmelo De Caudo (CGIL) ed Enza Meli (UIL), il segretario territoriale dell’UGL Catania, Giovanni Musumeci, e i segretari provinciali dei sindacati dei pensionati Giacomo Giuliano (FNP CISL), Giuseppina Rotella (SPI CGIL), Maria Pia Castiglione (UILP UIL), Giovanni Giacalone (UGL Pensionati) e Giorgio Pizzati (UGL Salute).

Il Direttore Generale ha illustrato l’evoluzione di **“ASP Con TE”**, lo sportello virtuale nato per ridurre le code e ampliare le modalità di accesso ai servizi sanitari. La piattaforma consente di prenotare online visite ed esami, scegliere o revocare il medico di famiglia, ottenere in tempo reale l’esenzione dal ticket per reddito o patologia, e caricare richieste di protesi e presìdi con fissazione automatica di eventuali appuntamenti integrativi. Parallelamente, l’ASP ha individuato una nuova sede dotata di parcheggio e sala d’attesa, in fase di regolarizzazione, anche grazie alla selezione di partner incaricati della verifica documentale.

Durante l’incontro si è stabilito di coinvolgere le organizzazioni sindacali del Tavolo della Salute in tutte le fasi di sottoscrizione del protocollo ASP–OO.SS. relativo alla piattaforma. Grazie a un accesso dedicato ai sistemi informatici, i sindacati potranno assistere i cittadini su tutto il territorio nella gestione delle pratiche.

Novità in arrivo anche per i **rimborsi destinati ai celiaci**: dal 1º ottobre il voucher cartaceo sarà sostituito dall’uso della tessera sanitaria, con un PIN rilasciato dall’ASP per ritirare gratuitamente i prodotti negli esercizi convenzionati. È in corso il caricamento massivo degli utenti e, a breve, sarà attiva la richiesta online. Medici di medicina generale e farmacie saranno partner strategici per informare e assistere i beneficiari.

Sul fronte **PNRR – Misura 6**, l’ASP punta a rendere operative entro il 31 dicembre 2025 le Case di Comunità e gli Ospedali di Comunità finanziati, con piena funzionalità entro giugno 2026. Sono già avviate le procedure di reclutamento e formazione del personale. È inoltre partita l’**Aggregazione Funzionale Territoriale pilota**, che coinvolge quaranta medici di famiglia in rete per dodici ore al giorno, con presa in carico proattiva dei pazienti cronici e avvio dei primi percorsi diagnostico-terapeutici su diabete, BPCO e scompenso cardiaco. Proseguono anche i tavoli su disabilità mentale, disturbi alimentari e assistenza domiciliare integrata.

Si è discusso infine di **sicurezza sul lavoro**: l’ASP, insieme alla Prefettura di Catania, ha avviato un tavolo permanente che prevede ispezioni mirate, analisi degli infortuni e percorsi formativi gratuiti per le imprese, per ridurre gli incidenti e diffondere la cultura della prevenzione.

Le parti monitoreranno congiuntamente l’avanzamento dei cantieri PNRR, la diffusione dell’app “ASP Con TE”, l’efficacia delle nuove strutture territoriali e l’impatto delle iniziative di sicurezza. Un impegno condiviso per rendere i servizi sanitari sempre più accessibili, tempestivi e sicuri per la comunità etnea.