Sicurezza e partecipazione, l’UGL promuove il benessere organizzativo
Si è svolto presso il Palazzo della Cultura di Catania il convegno “Amati, benessere organizzativo, salute e partecipazione”, promosso dal Sindacato UGL nell’ambito della campagna “Ottobre – Mese della Sicurezza 2025”. L’iniziativa ha rappresentato un importante momento di riflessione e confronto sui temi della sicurezza nei luoghi di lavoro, della formazione continua e della partecipazione attiva dei lavoratori come elementi fondamentali per garantire un autentico benessere organizzativo. Durante l’incontro sono state condivise esperienze, proposte e buone pratiche per rafforzare la cultura della prevenzione e migliorare la qualità della vita lavorativa.
Secondo Paolo Capone, Segretario Generale UGL: “Con l’incontro di oggi si chiude la sesta tappa della campagna ‘Ottobre – Mese della Sicurezza 2025’, un percorso pensato per riaffermare un principio semplice ma fondamentale: la sicurezza non è un privilegio, è un diritto che ciascuno deve poter esercitare pienamente. Il messaggio che vogliamo lanciare è un invito al cambiamento di prospettiva: prendersi cura di sé, valorizzare la propria formazione e riconoscere il valore di chi lavora accanto a noi. È da questa consapevolezza che nasce una cultura della sicurezza autentica, fatta di responsabilità condivisa e rispetto reciproco. In tal senso, la partecipazione dei lavoratori alla vita delle imprese, sancita dall’articolo 46 della Costituzione, rappresenta una leva essenziale per garantire dignità e salvaguardare i diritti di ciascun lavoratore”.
Hanno preso parte all’evento: Salvo Pogliese, Senatore della Repubblica; Enrico Trantino, Sindaco di Catania; Luigi Ulgiati, Vicesegretario Generale Vicario UGL; Carmelo Giuffrida, Segretario Regionale UGL Sicilia; Giovanni Musumeci, Segretario Provinciale UGL Catania; Fiovo Bitti, Consigliere CNEL; Diana Artuso, Direttrice INAIL Catania; Ettore Foti, Dirigente Generale Regione Siciliana – Dipartimento Lavoro; Antonio Leonardi, Direttore Dipartimento Prevenzione ASP Catania.
