Sicilia, Cateno De Luca lancia il tour “Governo di Liberazione”: tappe in tutte le province

Cateno De Luca annuncia un tour regionale che toccherà tutte le province siciliane, con conferenze, incontri pubblici e momenti di confronto per presentare il progetto “Governo di Liberazione”.

PALERMO – Sud Chiama Nord dà ufficialmente il via al tour regionale “Governo di Liberazione”, un percorso politico guidato dall’onorevole Cateno De Luca che attraverserà l’intera Sicilia tra novembre e dicembre. L’iniziativa prevede una serie di conferenze stampa, incontri con amministratori locali, sostenitori e cittadini, con l’obiettivo dichiarato di proporre un nuovo modello di sviluppo per l’isola.

Il calendario, intenso e diffuso su tutto il territorio, toccherà Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa e Trapani, con appuntamenti pensati per “parlare direttamente ai siciliani” e illustrare un progetto politico che punta su autonomia decisionale, trasparenza amministrativa e crescita economica.

De Luca, nel messaggio che accompagna il lancio del tour, parla di una Sicilia giunta a un bivio: «La Sicilia è arrivata a un punto di svolta: o si ha il coraggio di rompere gli schemi e liberarla dalle lobby che la tengono ostaggio imponendo un insopportabile ‘pizzo legalizzato’, oppure questa terra continuerà a essere soffocata da giochi di potere e improvvisazione».

L’ex sindaco di Messina ha anche affrontato un punto personale: «Ho risolto i miei problemi di salute. A dicembre effettuerò l’ultimo test, ma tutto sembra definitivamente superato. Per questo riprendo adesso il percorso che ho dovuto interrompere quasi due anni fa, nell’aprile del 2024».

Nella nota, De Luca denuncia una fase particolarmente complessa per la Sicilia, caratterizzata – a suo dire – da scontri sterili e mancanza di visione: «Servono serietà, responsabilità e riforme strutturali, con il coinvolgimento di uomini e donne di buona volontà, stanchi della guerra tra conservatori del sistema parassitario e improvvisati moralizzatori».

De Luca critica inoltre gli ultimi dieci anni di governo regionale, guidati da forze politiche diverse ma, secondo la sua analisi, accomunate dall’incapacità di incidere realmente: «La Sicilia è stata governata da tutto l’arco costituzionale, ma la situazione è peggiorata perché si è preferito gestire il potere come un bancomat, evitando di imbracciare l’ascia delle riforme per squarciare la cappa di rassegnazione che pesa sui siciliani».

Cateno De Luca, Sud Chiama Nord, Governo di Liberazione, tour Sicilia, politica siciliana, riforme regionali, autonomia, trasparenza, incontri politici Sicilia