Randazzo, inaugurato il Parco Sciarona: valorizzare l’Etna e il lavoro dei forestali

Un’area attrezzata tra natura e tradizione per riscoprire la bellezza dell’Etna e l’impegno quotidiano dei forestali siciliani. L’iniziativa promossa dall’UMPLI di Catania, con la partecipazione dell’assessore regionale Luca Sammartino.

Randazzo (Catania). Nel cuore del Parco Sciarona, ai piedi dell’Etna, è stato inaugurato un nuovo spazio di fruizione pubblica e ambientale che celebra la natura, la storia e il lavoro dei forestali, protagonisti silenziosi della tutela del territorio siciliano.

L’iniziativa, organizzata dall’UMPLI della provincia di Catania, ha visto la partecipazione del Vicepresidente della Regione Siciliana e Assessore all’Agricoltura, Sviluppo rurale e Pesca mediterranea, Luca Sammartino, che ha sottolineato il valore simbolico e operativo dell’intervento: «Oggi siamo qui per dare valore e merito al lavoro che i forestali quotidianamente mettono in campo. Questa area attrezzata è un esempio concreto di come il recupero dei nostri legni possa diventare recettività, spazio per le famiglie e occasione educativa per i tanti ragazzi che oggi hanno visitato il Parco».

Il Parco Sciarona, situato nel territorio di Randazzo, rappresenta un nuovo modello di fruizione sostenibile: un luogo dove la natura si intreccia con la memoria, offrendo un’esperienza immersiva tra sentieri, aree verdi e strutture realizzate con materiali naturali e di recupero.

«È un’occasione – ha aggiunto Sammartino – per far conoscere il territorio, ma soprattutto per invitare le famiglie a riscoprire la bellezza della nostra Etna. La Sicilia deve attrarre turismo valorizzando il proprio patrimonio interno: storia, identità e radici sono la vera ricchezza della nostra terra».

L’iniziativa si inserisce nel percorso di promozione delle aree rurali e forestali della Regione Siciliana, con l’obiettivo di rafforzare la cultura del rispetto ambientale e di favorire un turismo esperienziale legato alla natura, ai prodotti locali e alla conoscenza del paesaggio etneo.

Parole chiave: Randazzo, Etna, Parco Sciarona, forestali, UMPLI Catania, Luca Sammartino, Regione Siciliana, agricoltura, turismo rurale, valorizzazione territorio, natura, ambiente