Catania, il Crocifisso ligneo della Cattedrale tra le opere in mostra a Roma
C’è anche il Crocifisso ligneo della Cattedrale di Sant’Agata tra le 117 opere d’arte restaurate esposte alla mostra “Restituzioni 2025” al Palazzo delle Esposizioni di Roma, sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica.
Catania. L’antico Crocifisso ligneo custodito nella Cattedrale di Sant’Agata sarà protagonista a Roma alla grande esposizione “Restituzioni 2025”, la rassegna promossa da Intesa Sanpaolo in collaborazione con il Ministero della Cultura, dedicata alle opere recuperate e restaurate in tutta Italia. La mostra sarà inaugurata nei prossimi giorni a Palazzo delle Esposizioni e rimarrà aperta al pubblico fino al 18 gennaio.
Il Crocifisso, recentemente restaurato dallo Studio d’Arte Iaccarino, è normalmente collocato sull’unico altare dell’omonima cappella all’interno della Cattedrale. L’opera, secondo gli studiosi, risale ai primi decenni del Seicento ed è considerata una delle più significative testimonianze della scultura lignea meridionale del periodo. Si tratta inoltre di uno dei pochi beni mobili della Cattedrale sopravvissuti al terremoto del 1693 che devastò il Val di Noto.
La mostra raccoglie 117 opere provenienti da musei pubblici, chiese, luoghi di culto e siti archeologici di tutta Italia, frutto di un lungo lavoro di restauro e valorizzazione condotto da 51 enti di tutela e appartenenti a 67 istituzioni proprietarie.
“Restituzioni 2025” celebra la XX edizione del programma triennale di salvaguardia del patrimonio artistico nazionale che Intesa Sanpaolo porta avanti da oltre trentasei anni. Le opere esposte coprono un arco cronologico di oltre 35 secoli, dall’antichità al contemporaneo, offrendo un viaggio attraverso la storia e la bellezza dell’arte italiana, in un dialogo tra culture e territori.
Un riconoscimento importante anche per Catania e per la devozione legata alla sua patrona, Sant’Agata, che continua a raccontare nel mondo l’identità artistica e spirituale della città etnea.
