Controlli straordinari lungo viale Kennedy: 17 sanzioni e una denuncia per guida sotto effetto di droga

Nell’ambito della campagna nazionale per la sicurezza stradale “E…state con noi 2025”, la Polizia di Stato ha effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio lungo viale Kennedy, zona balneare molto frequentata e punto nevralgico della movida giovanile catanese. L’iniziativa, che tocca le principali località turistiche italiane, è finalizzata alla prevenzione e al contrasto della guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope e alla promozione della cultura della guida sicura e responsabile. Il servizio, svolto nella serata di venerdì, ha visto impegnati gli agenti della Sezione Polizia Stradale di Catania, supportati dall’unità cinofila antidroga della Questura e dal personale tecnico del laboratorio mobile “Forensic Lab Service”, con cui è attivo a livello nazionale un protocollo operativo per l’effettuazione dei test salivari finalizzati alla rilevazione dell’assunzione di droghe.

Durante i controlli sono state identificate 30 persone e ispezionati 19 veicoli. Il bilancio dell’operazione è di 17 sanzioni elevate per violazioni al Codice della Strada, tra cui guida senza casco, assenza di assicurazione obbligatoria, mancato uso della cintura di sicurezza e utilizzo del cellulare alla guida. Sono stati complessivamente decurtati 30 punti dalle patenti, ritirate quattro carte di circolazione e una patente, sottoposti a fermo amministrativo tre motocicli e sequestrati tre veicoli. Uno dei conducenti, sottoposto a controllo con precursore salivare (drugwipe), è risultato positivo all’assunzione di droga. La successiva analisi di conferma ha validato l’esito del primo test. L’uomo è stato quindi denunciato per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti ai sensi dell’articolo 187 del Codice della Strada, ferma restando la presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva.

L’operazione rientra in un più ampio piano nazionale che punta alla tutela della vita e della sicurezza sulle strade, soprattutto in contesti ad alto afflusso giovanile e turistico.