Catania, maxi controlli tra San Berillo e Faro Biscari: sequestri, denunce e sanzioni per 49mila euro

Operazione interforze nel centro storico: sequestrate droghe, armi e bombole di gas, scoperti lavoratori in nero e furti di energia elettrica. Accertamenti anche su bar e gastronomie.

CATANIA – Controlli a tappeto nel cuore della città, da San Berillo al Faro Biscari, dove la Polizia di Stato ha coordinato un’ampia operazione di sicurezza secondo le direttive del Questore di Catania. L’attività, che ha coinvolto anche la Polizia Locale, il Corpo Forestale e l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, ha portato a una lunga serie di sequestri, denunce e sanzioni per un totale di circa 49.000 euro.

Il quartiere di San Berillo è stato cinturato dagli agenti del Commissariato “Centrale”, supportati dalle unità cinofile e dal Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale”. Durante le perlustrazioni, il cane antidroga ha fiutato 200 grammi di hashish e 30 grammi di marijuana nascosti in un edificio abbandonato. Gli agenti hanno inoltre scoperto e sequestrato un machete nascosto sotto lastre di cemento.

I controlli si sono poi spostati nella zona del Faro Biscari, dove sono stati ispezionati un bar-tabacchi e una gastronomia. Nelle due attività sono emerse violazioni sulla sicurezza e casi di lavoro nero. In particolare, nella gastronomia due lavoratori non erano regolarizzati: al titolare sono state inflitte multe per oltre 12.000 euro, oltre alla sospensione dell’attività in caso di mancata regolarizzazione. Contestate anche irregolarità nei luoghi di lavoro, mancate visite mediche e violazioni sulla sicurezza, con sanzioni fino a 6.800 euro.

Il Corpo Forestale ha sanzionato la gastronomia per 1.500 euro per mancata etichettatura delle carni e ulteriori 2.000 euro per l’assenza del libro degli ingredienti. Nel cortile del locale sono state trovate 12 bombole di gas propano, dieci delle quali sequestrate dai Vigili del Fuoco. Il titolare è stato denunciato, nel rispetto della presunzione di innocenza, per deposito abusivo di gas. Gli accertamenti tecnici hanno inoltre rivelato un furto di energia elettrica mediante manomissione del contatore.

Anche nel bar-tabacchi sono stati scoperti un lavoratore irregolare e diverse violazioni analoghe, con sanzioni complessive di oltre 8.000 euro. Un ambulante di frutta e verdura è stato multato per occupazione abusiva del suolo pubblico e gli è stata sequestrata la merce. In totale, gli agenti hanno identificato 179 persone, controllato 76 veicoli e comminato ulteriori multe per violazioni al Codice della strada per circa 2.000 euro.

Un’operazione estesa che conferma l’impegno della Questura nel contrastare l’illegalità diffusa e tutelare la sicurezza dei cittadini nei quartieri più sensibili di Catania.