Catania, inaugurato al MAAS il primo impianto solare solidale della Sicilia
Energia pulita e solidarietà: inaugurato al MAAS di Catania “Sunrise for Banco Alimentare”, un progetto che unisce sostenibilità, innovazione e aiuto alle famiglie in difficoltà.
CATANIA – Energia pulita che diventa cibo, tecnologia che diventa solidarietà.
È stato inaugurato oggi al MAAS – Mercati Agro Alimentari Sicilia di Catania il progetto “Sunrise for Banco Alimentare – Impatto positivo: nuove energie, Comunità in crescita”, il primo impianto solare solidale della Sicilia, un modello virtuoso che coniuga transizione ecologica e impegno sociale.
La nuova tettoia fotovoltaica installata all’ingresso del magazzino del Banco Alimentare della Sicilia è il risultato di una sinergia tra Crédit Agricole Italia, che ha sostenuto economicamente l’iniziativa, il Banco Alimentare, che trasformerà il risparmio energetico – circa 7.000 euro l’anno – in nuovi aiuti alimentari, e ERG, che ha donato i moduli rigenerati attraverso il programma “Social Purpose for Solar Revamping”, dando così una seconda vita ai pannelli solari dismessi ma ancora perfettamente funzionanti.
L’impianto, da 19,74 kWp, ha una produzione stimata di 23.000 kWh l’anno, pari al consumo medio di circa nove famiglie tipo, secondo le stime ARERA.
«La sostenibilità sociale non è la stampella di quella ambientale, ma il suo acceleratore – ha dichiarato Pietro Maugeri, presidente del Banco Alimentare della Sicilia Odv –. Ogni chilogrammo di cibo che salviamo dallo spreco ha un doppio valore: sociale e ambientale. Grazie a questo impianto ridurremo del 25% i consumi energetici, liberando risorse per sostenere ancora più persone».
Un’iniziativa che unisce imprese, istituzioni e terzo settore, dimostrando come la sostenibilità possa diventare una vera strategia di sviluppo territoriale.
«Sostenere questo progetto non è solo una scelta di responsabilità sociale – hanno sottolineato Filippo Corsaro e Frantz Puccetti di Crédit Agricole Italia – ma una visione strategica che unisce sostenibilità, solidarietà e innovazione».
Anche ERG ha espresso soddisfazione per la collaborazione: «Siamo particolarmente orgogliosi di questo progetto con il Banco Alimentare della Sicilia – ha spiegato Alessandro Garrone, vicepresidente esecutivo di ERG – che coniuga sostenibilità, economia circolare e impatto sociale, creando valore condiviso per le comunità locali».
Presente anche l’assessore regionale all’Energia, Francesco Colianni, che ha sottolineato il ruolo della Regione nel sostenere la transizione energetica: «La Sicilia vuole essere protagonista della transizione energetica e diventare un modello a livello nazionale. Il MAAS rappresenta un punto di riferimento per tutta la Sicilia orientale».