Catania, la Cisl avvia la “Maratona per la Pace”: documento consegnato al Prefetto
Prima tappa della Maratona per la Pace promossa dalla Cisl nazionale. Presidio davanti alla Prefettura di Catania e consegna di un documento per la pace al Prefetto. Prossima tappa il 28 ottobre nella chiesa di San Biagio.
CATANIA – La Cisl di Catania ha dato il via oggi alla Maratona per la Pace, una catena di iniziative promossa a livello nazionale dalla Confederazione sindacale per affermare, attraverso gesti concreti, l’impegno per la pace e la solidarietà internazionale.
La prima tappa si è svolta davanti alla Prefettura di Catania, dove un presidio simbolico “Insieme per la Pace” ha visto la partecipazione dei segretari generali delle Federazioni catanesi, accompagnati da Emanuele Gallo della segreteria regionale della Cisl.
Durante l’iniziativa, una delegazione del sindacato è stata ricevuta dai rappresentanti del Governo, ai quali ha consegnato un documento formale contenente le riflessioni e gli impegni assunti dalla Confederazione, insieme al programma delle tappe territoriali della maratona.
«La pace si costruisce con la pace e non è una cosa scontata: va accompagnata, coltivata e va soprattutto dimostrata – ha dichiarato Maurizio Attanasio, segretario generale della Cisl di Catania –. Non si incendiano le piazze, ma si fanno cose concrete, come fa la Cisl. Fra le varie attività promosse da anni, iniziative per sostenere il popolo ucraino, vittima dell’invasione russa, e una raccolta fondi a favore delle donne, degli uomini e dei bambini di Gaza».
La seconda tappa della Maratona per la Pace si terrà martedì 28 ottobre alle 17.30, presso la chiesa di San Biagio in Sant’Agata alla Fornace, in piazza Stesicoro. L’incontro, aperto alla cittadinanza e alle associazioni locali, prevede la “Santa Messa per la pace” celebrata da padre Alfio Carbonaro, seguita da una fiaccolata e un momento di riflessione condivisa per riaffermare che «nessuna guerra è inevitabile» e che «la dignità di ogni vita umana resta il fondamento di ogni futuro possibile».
La maratona si concluderà il 15 novembre a Roma, con una grande iniziativa nazionale: i fondi raccolti grazie alla concessione volontaria di lavoratrici, lavoratori e dirigenti della Cisl saranno destinati alle organizzazioni umanitarie impegnate nell’aiuto delle popolazioni colpite dai conflitti, in particolare Ucraina e Gaza.