Catania, il Siap denuncia carenza di organico nella Polizia: “Straordinari oltre le 800 ore in sei mesi”
Il Siap, sindacato della Polizia di Stato, lancia l’allarme sulla costante riduzione degli organici in città. Secondo i dati diffusi, la Squadra Volanti è scesa da 206 a 120 effettivi, la Squadra Mobile da 190 a 130, i commissariati cittadini da 60 a 35 e quelli distaccati da 70 a 45. In calo anche il Reparto Prevenzione Crimine (da 60 a 30), il Reparto Mobile (da 140 a 90), la Polizia Stradale (da 75 a 35) e la Polizia di Frontiera (da 150 a 130).
La riduzione del personale, sottolinea il sindacato, ha comportato un ricorso massiccio agli straordinari, con diversi agenti che nei primi sei mesi del 2025 hanno già superato le 800 ore aggiuntive di servizio. Anche le pattuglie in strada sono diminuite: da 8 a turno si è passati a 4-5.
Nonostante le difficoltà, i risultati investigativi restano significativi. Nel primo semestre 2024, a fronte di 224 reati predatori denunciati, furono effettuati 147 arresti; nello stesso periodo del 2025, con 166 denunce, gli arresti sono stati 179.
Per richiamare l’attenzione del Ministero dell’Interno, questa mattina alle 10 si è svolto un sit-in di protesta davanti alla Prefettura di Catania. La mobilitazione era stata annunciata sabato scorso, poche ore dopo l’omicidio di Corso Sicilia, dove – secondo la ricostruzione degli investigatori – un posteggiatore abusivo straniero avrebbe accoltellato a morte un connazionale italiano che operava nella stessa zona.