Consuntivo 2024 fermo, Comune sotto osservazione: il commissario chiede chiarimenti
Il Comune resta inadempiente sull’approvazione del rendiconto finanziario 2024 e la situazione preoccupa l’amministrazione e i tecnici: il commissario ad acta Francesco Riela, con una PEC inviata il 20 agosto a sindaco, giunta, segretaria generale, consiglieri, responsabile finanziario e revisori, ha chiesto «di comunicare l’attuale stato del procedimento mediante trasmissione di apposita relazione». Il rendiconto — che avrebbe dovuto essere approvato entro il 30 aprile — è considerato dall’assessorato regionale non solo un obbligo formale ma una garanzia di trasparenza nell’utilizzo delle risorse pubbliche. La mancata approvazione congela capitoli vincolati all’avanzo di amministrazione, tra cui i servizi sociali, e blocca interventi già programmati.
Uno dei nodi è la situazione della partecipata Sidra: il bilancio non approvato e le criticità contabili emerse sotto la precedente presidenza hanno trasferito sull’ente possibili doveri finanziari. L’Organismo straordinario di liquidazione, pur dichiarando completato il lavoro, avrebbe lasciato fuori alcune posizioni debitorie che il Comune dovrà ora coprire, col rischio — se non si trovano le risorse — di un nuovo dissesto. La Notizia ripresa dal quotidiano locale “La Sicilia”.
Le ricadute pratiche sono immediate: sono bloccate le assunzioni di 100 vigili urbani tramite lo scorrimento della graduatoria del concorso 2024 e resta scoperta l’avvocatura comunale, già sottodimensionata e sovraccarica di contenzioso. Nonostante ciò le commissioni consiliari continuano a lavorare e l’aula è stata convocata per esaminare, tra l’altro, la modifica della convenzione per la tesoreria comunale, il Regolamento per il Garante degli anziani e la mozione del vicepresidente vicario Riccardo Pellegrino sulla sospensione del concorso autisti di Amts. Il presidente del consiglio Sebastiano Anastasi ha convocato una conferenza dei capigruppo per calendarizzare i temi urgenti: lotta all’evasione, costituzione della «Catania Holding Spa», regolamenti su affissioni e il Documento unico di programmazione 2026-28. Ora l’amministrazione deve fornire le risposte richieste dal commissario e dimostrare rapidità e chiarezza, per evitare che il ritardo nel consuntivo comprometta servizi, assunzioni e progetti strategici.