Controlli straordinari a San Berillo: sequestri e sanzioni per oltre 5.000 euro

Verifiche su strada, locali e sale scommesse: oltre 100 le persone identificate, 23 con precedenti

CATANIA – Nuova operazione di controllo straordinario da parte della Polizia di Stato nel cuore di Catania. Il servizio, articolato e mirato, ha interessato in particolare il quartiere San Berillo e alcune aree nevralgiche del centro cittadino, come piazza della Repubblica, piazza Iolanda e viale Africa.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio piano di presidio del territorio predisposto dalla Questura di Catania, volto a rafforzare la presenza delle forze dell’ordine in città e garantire maggiore sicurezza ai cittadini, con un’azione preventiva e repressiva contro fenomeni di illegalità diffusa e reati contro la persona e il patrimonio.

L’intervento è stato coordinato dagli agenti del Commissariato “Centrale” e ha visto il supporto di tre pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale” e di personale della Polizia Locale dei settori viabilità e annona.

Durante le operazioni, sono stati istituiti numerosi posti di controllo e verificati veicoli e documenti amministrativi, in particolare nelle zone già segnalate per episodi di microcriminalità, come danneggiamenti e furti su auto in sosta.

In viale Africa, l’attività ispettiva ha fatto emergere diverse irregolarità in un bar: al titolare sono state contestate la mancata presentazione della Scia, l’occupazione abusiva del suolo pubblico e l’assenza della certificazione Utif, necessaria per la vendita di prodotti soggetti ad accise. Complessivamente, le sanzioni elevate ammontano a 1.500 euro. A seguito dell’occupazione illecita dello spazio esterno, gli agenti hanno disposto anche il sequestro di 30 sedie, 8 tavolini e 2 ombrelloni.

Controlli sono stati effettuati anche in due sale scommesse in piazza Iolanda, con la verifica dell’identità degli avventori. In piazza della Repubblica, invece, sono state contestate diverse infrazioni al Codice della Strada per un totale di 3.500 euro di multe. Due autovetture sono state sequestrate in via amministrativa perché prive di copertura assicurativa.

In totale, sono state identificate oltre 100 persone, tra cui 23 con precedenti di polizia, e controllati 50 veicoli.

Dalla Questura fanno sapere che «ulteriori servizi di controllo sono già stati programmati» e saranno estesi nei prossimi giorni ad altre aree del centro storico.