Weekend di controlli interforze nel centro storico di Catania: identificate oltre 430 persone, sanzionati sette parcheggiatori abusivi e accertate numerose infrazioni al Codice della Strada. Nessun disordine registrato durante la movida.

CATANIA – Anche questo fine settimana di ottobre la Polizia di Stato ha guidato un vasto servizio di controllo interforze per garantire la movida sicura nel centro storico di Catania. L’operazione, disposta con ordinanza del Questore, ha visto impegnati equipaggi della Polizia di Stato, del X Reparto Mobile, della Guardia di Finanza, della Polizia Locale, dell’Esercito Italiano nell’ambito dell’operazione “Strade Sicure”, oltre al supporto della Polizia Scientifica.

Gli agenti hanno presidiato le aree più frequentate dai giovani e dai turisti — tra cui piazza Bellini, via Sangiuliano, via Teatro Massimo, piazza Università, piazza Stesicoro e via Etnea — con l’obiettivo di prevenire reati, abusi e comportamenti pericolosi. Sono state identificate 301 persone (66 con precedenti penali) e controllati 147 veicoli. Le violazioni al Codice della Strada sono state 18: tre per assenza di copertura assicurativa, cinque per mancanza di revisione e quattro per guida senza casco. Tre veicoli sono stati sequestrati, cinque sospesi e quattro scooter sottoposti a fermo.

Particolare attenzione è stata rivolta ai comportamenti pericolosi alla guida: sei automobilisti sorpresi con il cellulare sono stati sanzionati e si è proceduto alla sospensione della patente. I controlli pedonali hanno interessato anche gruppi di giovani per prevenire l’uso di droga e l’abuso di alcolici. Durante le verifiche, un 20enne è stato segnalato in Prefettura per possesso di marijuana, mentre un 52enne sottoposto a misura di sorveglianza speciale è stato denunciato per inosservanza delle prescrizioni.

Sette i parcheggiatori abusivi sanzionati in diverse zone, tra cui via Dusmet, largo Paisiello e piazza Borsellino; due di loro sono stati denunciati per violazione del Dacur, ferma restando la presunzione di innocenza fino a condanna definitiva. Uno dei fermati, un 32enne, è stato inoltre denunciato per ricettazione poiché trovato in possesso di carte di credito intestate a un cittadino francese.

Parallelamente, l’Arma dei Carabinieri ha svolto analoghi servizi nella zona di Piazza Federico di Svevia, Piazza Currò e Largo Rosolino Pilo, impiegando pattuglie con etilometro e drug-test. Sono state identificate 130 persone e controllati 81 veicoli. Le contestazioni per violazioni al Codice della Strada sono state 23, per un totale di 36.000 euro di sanzioni e 65 punti patente decurtati. Otto centauri sono stati sanzionati per guida senza casco, tre per guida senza patente mai conseguita e uno per circolazione con mezzo sottoposto a fermo.

Un 34enne è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza (tasso alcolemico di 1,84 g/l). L’auto è stata affidata a una ditta specializzata e la patente ritirata. Grazie alla presenza capillare di pattuglie e posti di controllo, non si sono registrati disordini né incidenti nella movida notturna catanese, garantendo sicurezza a cittadini e turisti.