UFFICIALE, dal 3 novembre erogato il nuovo reddito energetico: 80.000€ per pagarti le bollette | Puoi cancellare il numero dell’Enel

Nuovo reddito energetico (cataniaoggi.it-pexels)

Arriva il bando per i contributi per l’energia elettrica, le domande sono aperte dal 3 novembre 2025

Da lunedì 3 novembre 2025 e fino alle 23.59 di venerdì 6 febbraio 2026, gli agricoltori potranno presentare le domande per accedere ai contributi a fondo perduto destinati a sostenere investimenti volti a migliorare la competitività e la redditività delle aziende agricole. L’iniziativa, promossa dall’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali della Valle D’Aosta, mira anche a rafforzare le performance ambientali e climatiche del settore.

Il contributo è finalizzato a potenziare la capacità delle aziende di competere sui mercati, migliorando l’efficienza produttiva e sostenendo interventi innovativi. L’obiettivo è favorire investimenti che accrescano la qualità dei prodotti, la redditività aziendale e l’impatto positivo sull’ambiente, incentivando pratiche agricole più sostenibili e responsabili.

Sono considerati ammissibili investimenti riguardanti la produzione primaria, la commercializzazione, la trasformazione e la conservazione dei prodotti agricoli. Tra le spese finanziabili rientrano anche interventi per l’efficientamento energetico, la realizzazione di nuovi impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, miglioramenti fondiari e l’acquisto di terreni strettamente legati agli investimenti proposti.

Possono accedere al bando agricoltori singoli o associati. Sono invece esclusi dall’iniziativa gli imprenditori che svolgono esclusivamente attività di selvicoltura o acquacoltura. L’obiettivo è concentrare il sostegno su chi opera nel settore primario agricolo, incentivando progetti produttivi e innovativi direttamente legati alla coltivazione e alla gestione aziendale.

Importo dei contributi

L’aiuto pubblico previsto copre il 60% della spesa ammissibile, con un tetto minimo di 80.000 euro e massimo di 800.000 euro per azienda. Inoltre, gli agricoltori hanno la possibilità di richiedere un mutuo a tasso agevolato integrativo, per sostenere ulteriormente gli investimenti pianificati e completare il finanziamento dei progetti più ambiziosi.

Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica, previa registrazione al Sistema Informativo Agricolo Nazionale. Gli utenti abilitati possono compilare la domanda informatizzata disponibile sulla piattaforma, garantendo così la corretta acquisizione dei dati e il rispetto dei termini del bando. È fondamentale che le richieste riguardino esclusivamente lavori da avviare dopo la presentazione della domanda.

Costi energia elettrica (cataniaoggi.it-pexels)

Strumenti di supporto

L’Assessorato mette a disposizione dei richiedenti strumenti utili per facilitare la compilazione della domanda, come fogli di calcolo semplificati per il calcolo dei costi. Questi strumenti consentono di stimare correttamente la spesa ammissibile e assicurare una corretta rendicontazione dei costi, riducendo gli errori formali e aumentando la possibilità di ottenere il contributo.

Per ulteriori dettagli, i richiedenti possono consultare la documentazione disponibile sui siti istituzionali. Le informazioni riguardano sia i requisiti di ammissibilità, sia la procedura di compilazione della domanda, garantendo supporto agli agricoltori interessati a beneficiare del sostegno pubblico per migliorare competitività e sostenibilità delle proprie aziende.