Dal 20 al 23 novembre il Parking Porta Catania ospita la nuova edizione del Taormina Food Expo, la manifestazione promossa da CNA Sicilia che celebra l’eccellenza enogastronomica siciliana, il dialogo con Malta e la Dieta Mediterranea.
Torna anche nel 2025 l’atteso appuntamento con il Taormina Food Expo, che per quattro giorni animerà il cuore della città con un programma ricco di talk, show cooking, master class di vini, degustazioni, incontri B2B e momenti culturali. L’evento si colloca nel percorso di “Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025” e sostiene la candidatura UNESCO della cucina italiana, con l’obiettivo di valorizzare le filiere produttive e promuovere un modello di sviluppo sostenibile.
La cerimonia inaugurale è in programma giovedì 20 novembre alle 15.30, alla presenza delle autorità. Dopo i saluti istituzionali e la visita agli stand, la giornata proseguirà con l’intervento della Delegazione Malta Food Agency, a conferma del forte legame tra le due isole. Seguiranno interviste nell’Area Talk Show, il primo Show Cooking & Master Class di Vini e l’apertura dell’Area Gourmet, con chiusura degli stand alle 21.30.
Venerdì 21 novembre si aprirà con l’Assemblea Annuale di CNA Sicilia, che ospiterà il talk “Cibo, Cultura e Impresa” dedicato a politiche di filiera e prospettive di crescita. Due nuovi appuntamenti con lo Show Cooking & Master Class Vini, alle 12.00 e alle 18.00, scandiranno la giornata insieme ai momenti di degustazione nell’Area Gourmet.
Sabato 22 novembre sarà dedicato al business e alla riflessione: dopo l’apertura degli stand e il saluto ai buyer internazionali, prenderà il via una sessione di incontri B2B tra operatori del comparto. Seguirà il talk “Mediterraneo bene comune”, incentrato sull’urgenza di regole condivise per una pesca sostenibile. Nel pomeriggio spazio alla cultura con “Il Gusto del Libro”, un talk sul cinema a Taormina accompagnato dalla proiezione di un cortometraggio dedicato ai film girati nella città. Chiuderanno la giornata un nuovo Show Cooking serale e la consueta apertura dell’Area Gourmet.
L’ultima giornata, domenica 23 novembre, si aprirà con la visita dei buyer agli stand e con l’ultimo Show Cooking & Master Class di Vini delle 11.00. Dopo il pranzo nell’Area Gourmet, seguiranno le interviste agli espositori nell’Area Talk Show. La manifestazione si concluderà con la cerimonia di chiusura e la consegna degli attestati di partecipazione, dando appuntamento all’edizione 2026.
«Questo evento rappresenta un momento cruciale per il sistema agroalimentare siciliano» afferma Filippo Scivoli, Presidente di CNA Sicilia. «Vogliamo coniugare radici, cultura gastronomica, business e sostenibilità, con Taormina come cornice ideale».
«La collaborazione con Malta è solo il primo passo di una strategia più ampia di internazionalizzazione» aggiunge Piero Giglione, Segretario di CNA Sicilia.
Tindaro Germanelli, Coordinatore Regionale di CNA Agroalimentare, sottolinea che «dagli incontri B2B agli show cooking, tutto è pensato per valorizzare la filiera e sostenere un modello di sviluppo davvero sostenibile».
L’ingresso è gratuito e aperto a operatori, stampa e pubblico.
