Petralia Sottana, “Di Pietra e di Stelle”: un viaggio notturno tra arte, storia e memoria
Nell’ambito della manifestazione *Le Notti di BCsicilia*, sabato 9 agosto 2025 alle ore 21.00, Petralia Sottana ospiterà **“Di Pietra e di Stelle, un itinerario notturno tra arte, storia e memoria”**. L’evento, con appuntamento in **Piazzetta Misericordia**, sarà aperto dagli interventi del sindaco Pietro Polito e di Alfonso Lo Cascio, presidente regionale di BCsicilia. Seguirà la visita guidata condotta da Lucia Macaluso, storico del territorio. La partecipazione è libera e gratuita. Per informazioni: tel. 346.8241076 – email: [segreteria@bcsicilia.it](mailto:segreteria@bcsicilia.it). L’iniziativa è promossa da BCsicilia, in collaborazione con il Comune di Petralia Sottana e il Servizio Civile 2 della Parrocchia Maria SS. Assunta.
Petralia Sottana, per la ricchezza storico-culturale e la varietà morfologica del suo territorio, si distingue per un patrimonio artistico e ambientale di grande pregio. Il centro storico conserva ancora l’impianto urbanistico basso-medievale, testimone di un’evoluzione architettonica che, pur attraversando i secoli, non ha alterato l’originaria identità del borgo. Sorta intorno al castello medievale, la cittadina si è ampliata dal XIV secolo attorno alla vecchia Matrice, dando vita all’antico quartiere di Pusterna, seguito dal quartiere del Carmine, entrambi con una struttura viaria che richiama l’impianto medievale originario.
Nel XVII e XVIII secolo la crescita urbana si è estesa ai quartieri del Salvatore e del Casale, caratterizzati da strade più ampie e rettilinee, integrandosi senza soluzione di continuità con le aree più antiche. Il tessuto urbano è stato fortemente influenzato dalla fondazione e riedificazione di chiese e monasteri, attorno ai quali si è sviluppato un ordine urbanistico preciso. Il XVII secolo rappresenta per Petralia Sottana un periodo di straordinaria vitalità, arricchito da influenze culturali e da una fiorente tradizione artigiana che hanno impreziosito l’architettura locale.
Il borgo si caratterizza per vicoli stretti, “annati”, portici, lunghe scalinate e fontane da cui sgorga acqua di sorgente, con un selciato intatto mai sostituito dall’asfalto. Le abitazioni, spesso incastonate nella roccia e adattate alla morfologia del territorio, creano scorci suggestivi dall’aspetto quasi presepistico. I punti panoramici, numerosi e vari, offrono prospettive sempre nuove sul centro storico, che ha conservato le sue peculiarità grazie a interventi di restauro rispettosi. Perfino i tetti, con i caratteristici coppi siciliani, sono rimasti intatti, liberi da elementi deturpanti come i serbatoi d’acqua a vista.
L’itinerario “Di Pietra e di Stelle” permetterà di scoprire e riscoprire queste bellezze sotto la luce unica della notte madonita, unendo la magia del patrimonio storico-artistico al fascino senza tempo del cielo stellato.