Ortigia Film Festival, il cinema d’autore torna a illuminare Siracusa
Cresce l’attesa per l’Ortigia Film Festival, rassegna che negli anni si è affermata come una delle tappe culturali più originali e raffinate del panorama siciliano. Giunto alla sua 17ª edizione, il festival si prepara a offrire un calendario denso di anteprime, incontri e proiezioni, confermandosi punto di riferimento per il cinema indipendente. Il tema scelto per il 2025, “Cinema ed Eros. L’amore salverà il mondo”, è una dichiarazione di poetica: raccontare il sentimento universale attraverso la forza dello sguardo cinematografico, tra passione, sensibilità e rivoluzione. Ideato e diretto da Lisa Romano con Paola Poli, l’appuntamento – in programma dal 21 al 27 settembre – continua a proporsi come laboratorio creativo, capace di fondere linguaggi artistici differenti in un dialogo fertile e sorprendente.
Le sezioni ufficiali rispecchiano la pluralità che da sempre contraddistingue il festival. Tra queste: il Concorso Lungometraggi, rivolto ai nuovi talenti italiani; il Concorso Documentari, che apre finestre su realtà spesso trascurate; e il Concorso Internazionale Cortometraggi, vetrina di sperimentazioni provenienti da ogni parte del mondo. Accanto a queste, non mancano gli spazi tematici: Cinema Women, dedicato alle protagoniste femminili; Cinema & Musica, connubio tra immagine e suono; La Voce del Mare, che porta sullo schermo storie e suggestioni del Mediterraneo; e Off Scuole, con i migliori corti realizzati dagli istituti di cinema e audiovisivo.
Il festival, promosso dall’associazione IesA.Li.Ro’ e sostenuto da Comune di Siracusa, Regione Siciliana, Sicilia Film Commission, Unesco e Camera di Commercio del Sud Est, avrà come cuore pulsante l’Arena Minerva, ma abbraccerà anche altri luoghi iconici della città, trasformando piazze e teatri in sale cinematografiche a cielo aperto.
Il parterre degli ospiti conferma l’alto profilo dell’evento: tra i nomi attesi Barbara Bobulova, Fabrizio Gifuni, Alba Rohrwacher, Filippo Luna, Elissa Amoruso, Piers Zankay, Sara Serraiocco, Antonio Marziale, Lucia Sardo e Beatrice Bordone Bulgari.
L’apertura è fissata per il 21 settembre con Amata, film di Elissa Amoruso presentato in anteprima mondiale a Venezia, mentre la chiusura sarà affidata il 27 settembre a Last Image, diretto da Piers Zankay.
Ancora una volta, Ortigia si prepara a trasformarsi in un set a cielo aperto, dove il cinema incontra la città e diventa esperienza collettiva, ponte tra arti, culture e generazioni.