Catania, controlli a Librino: arresti, denunce e 100 grammi di marijuana sequestrati
Venerdì sera la Polizia di Stato ha condotto un ampio servizio di controllo straordinario nel quartiere Librino, nell’ambito di un piano predisposto dalla Questura per rafforzare il presidio del territorio e prevenire fenomeni di criminalità e illegalità diffusa. L’operazione, coordinata dal Commissariato di Librino, ha coinvolto l’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, le pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine della Sicilia orientale e occidentale e personale della Polizia Locale. I posti di controllo, dislocati nei principali punti di accesso al quartiere, hanno garantito una cornice di sicurezza all’intervento. In uno di essi è stata fermata un’auto con a bordo una coppia e tre minori: il conducente, un 36enne catanese, indossava un braccialetto elettronico antistalking ed era sottoposto al divieto di avvicinamento all’ex compagna, che si trovava con lui in macchina. L’uomo e la donna sono stati arrestati per violazione della misura, poi rimessi in libertà su disposizione del Pubblico Ministero, ferma restando la presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva.
Nel corso delle verifiche è stato fermato anche un 19enne con precedenti che guidava uno scooter senza patente. Durante l’ispezione del mezzo, i poliziotti hanno rinvenuto nel baule un proiettile calibro 223. Il giovane è stato denunciato per detenzione illegale di munizionamento e sanzionato per guida senza patente. Un altro intervento ha riguardato un 35enne sottoposto alla sorveglianza speciale, denunciato per la violazione delle prescrizioni dopo essere stato sorpreso fuori casa in orario non consentito. L’attività antidroga, condotta con il supporto delle unità cinofile, ha portato al sequestro di circa 100 grammi di marijuana, nascosti in una botola nel sottotetto di un palazzo, grazie al fiuto del cane antidroga “Ares”.
Complessivamente sono state identificate 275 persone, di cui 66 con precedenti, e controllati 155 veicoli. Le violazioni al Codice della strada accertate hanno superato i 5.000 euro di sanzioni, tra cui mancata assicurazione, assenza di revisione periodica e uso scorretto del casco, con il sequestro e il fermo di diversi mezzi.