Vincenzo Bellini, concerto ad Acireale per il 224º anniversario della nascita: l’oratorio di Ferrauto celebra il genio catanese

Nel 224º anniversario della nascita di Vincenzo Bellini, il Teatro Massimo Bellini di Catania celebra il compositore con un concerto straordinario ad ingresso libero, lunedì 3 novembre alle ore 19, nella Basilica Cattedrale di Maria SS. Annunziata di Acireale.

Il programma prevede l’oratorio “Settenario per le anime del purgatorio”, con testo e musica del compositore siciliano Giovanni Ferrauto. Sul podio il direttore Antonino Manuli, con la partecipazione della voce recitante Mario Incudine, dell’Orchestra e del Coro del Teatro Massimo Bellini – preparato dal maestro Luigi Petrozziello – e della Camerata Polifonica Siciliana.

L’omaggio a Bellini rinnova il legame profondo tra il compositore e la sua città natale.
«Celebrare Bellini – ha dichiarato Giovanni Cultrera di Montesano – significa proiettarsi verso l’orizzonte della musica futura. Con questa nuova commissione, il nostro teatro esplora la dimensione della musica sacra, in un dialogo tra tradizione e contemporaneità che restituisce lo spirito belliniano nella sua essenza più viva». L’oratorio, eseguito per la prima volta lo scorso anno, si distingue per l’originalità del soggetto e la ricchezza della scrittura musicale.
Ferrauto ha costruito una composizione per doppio coro, orchestra e voce recitante ispirata a San Nicola da Tolentino e alla Divina Commedia. L’opera affronta il tema del purgatorio come metafora di ascesa spirituale, con un linguaggio che unisce elementi medievali e strutture contemporanee in una sintesi densa di significati simbolici.

«L’idea del Settenario – ha spiegato Ferrauto – viene reinterpretata in chiave moderna come contenitore e simbolo, dove il linguaggio musicale mira a una lettura contemporanea dei moduli gregoriani.
Le voci e i cori si intrecciano in una rappresentazione polifonica del canto delle anime purganti, fino al mottetto finale a dieci voci, simbolo della perfezione raggiunta nella visione del Paradiso».

La composizione, suddivisa in sette sezioni principali, accompagna l’ascoltatore lungo un percorso ascetico e meditativo che culmina con il “Motetto In Paradisum”, una sintesi tra arte, spiritualità e memoria. Il concerto si preannuncia come un evento di grande intensità emotiva, capace di unire la bellezza della musica contemporanea alla solennità della liturgia.

Mentre proseguono i preparativi per l’appuntamento di Acireale, il Teatro Massimo Bellini continua la campagna abbonamenti per le stagioni lirica e sinfonica, confermando il suo impegno nella diffusione della cultura musicale e nella valorizzazione dei talenti del territorio.