SHARPER Night 2025, il Museo dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane aperto per una notte tra scienza, arte e cultura

Una notte dedicata alla conoscenza, tra scienza, arte e memoria. Domani, venerdì 26 settembre, dalle 18 a mezzanotte, il Museo dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane, al piano terra del Palazzo Centrale dell’Università di Catania, aprirà straordinariamente le porte al pubblico per la SHARPER Night 2025 – Notte Europea dei Ricercatori, evento che unisce cittadini e mondo accademico nella celebrazione della ricerca scientifica. Il programma offrirà esperienze pensate per avvicinare grandi e piccoli al patrimonio culturale e scientifico con linguaggi accessibili e inclusivi: visite guidate, esposizioni e incontri con esperti trasformeranno il museo in un luogo di dialogo e scoperta.

Alle 19.30, nella Sala multifunzionale, è previsto il mini-talk “Blu egizio: indagini archeometriche e nuovi test di sintesi”, un viaggio che intreccia archeologia e scienza con focus sugli studi condotti sul pigmento blu egizio, dalle antiche tecniche fino alle moderne sperimentazioni.

Alle 20, nella Sala “L’Etna”, si terrà il finissage della mostra “UltraSky – Alla scoperta del Blu Egizio, dalle arti alle scienze”: i curatori accompagneranno i visitatori nell’ultima visita guidata, condividendo riflessioni e curiosità emerse durante la ricerca e l’allestimento. Per l’intera serata sarà visitabile anche l’esposizione “L’Archivio di Claudio Majorana”, che raccoglie documenti, corrispondenze e fotografie legati alla storica famiglia, offrendo un inedito spaccato della cultura scientifica e accademica del Novecento.

Non mancherà infine il percorso multisensoriale “Il Museo tra le dita”, pensato per un pubblico inclusivo: grazie a libri tattili e modelli 3D, sarà possibile esplorare il patrimonio siciliano anche attraverso il tatto, con particolare attenzione alle persone con disabilità visive. Con questa iniziativa, l’Ateneo catanese ribadisce il suo impegno nella divulgazione scientifica e nella valorizzazione del proprio patrimonio, trasformando la SHARPER Night in un’occasione di festa e partecipazione collettiva, capace di rafforzare il legame tra università e città.