Regione Siciliana, prorogato al 14 settembre il termine per aderire ai tirocini di riqualificazione
La Regione Siciliana concede più tempo agli enti e alle aziende interessate a ospitare i tirocini “on the job” previsti nell’ambito del progetto di riqualificazione del personale della formazione professionale. Con il decreto dirigenziale n. 1163 del 4 settembre 2025, il Dipartimento regionale della Formazione professionale ha infatti prorogato al 14 settembre 2025 il termine ultimo per presentare le manifestazioni di interesse. Il provvedimento, firmato dalla dirigente generale Rossana Signorino, si inserisce nel percorso avviato con Formez PA grazie a una convenzione che punta all’“assessment e alla ricollocazione del personale iscritto all’Albo Regionale dei docenti dei corsi di formazione professionale”. Un intervento che la Regione ha ritenuto indispensabile per garantire nuove opportunità a un comparto in sofferenza, sostenendo processi di aggiornamento e reinserimento lavorativo.
La scadenza iniziale, fissata al 22 agosto, aveva già raccolto numerose adesioni, ma l’amministrazione regionale ha deciso di ampliare i tempi per permettere a un numero maggiore di soggetti ospitanti di aderire all’iniziativa. Un modo per offrire più possibilità ai docenti coinvolti e, allo stesso tempo, favorire la collaborazione con aziende e realtà territoriali disponibili ad accogliere professionalità qualificate.
Il progetto si fonda su tirocini formativi retribuiti, della durata variabile tra tre e nove mesi, che consentono ai beneficiari di acquisire competenze pratiche direttamente sul campo e di rafforzare le proprie chance di ricollocazione. L’iniziativa è finanziata con fondi europei e rientra nelle politiche regionali di salvaguardia dei livelli occupazionali nel settore della formazione. «La proroga – si legge nelle motivazioni del decreto – si è resa necessaria alla luce delle manifestazioni di interesse pervenute, con l’obiettivo di ampliare la platea dei soggetti ospitanti». Una scelta che conferma la volontà della Regione di non disperdere risorse ed energie, puntando su un modello di accompagnamento che unisce aggiornamento teorico e esperienza concreta.
Il provvedimento sarà pubblicato sul sito istituzionale del Dipartimento della Formazione professionale, in modo da garantire massima trasparenza e accessibilità alle informazioni. Per le aziende e gli enti interessati si tratta di un’opportunità concreta per collaborare con la Regione e contribuire al rilancio di un settore strategico, offrendo spazi di formazione e lavoro a docenti che necessitano di aggiornamento e riqualificazione.
Con questa proroga, dunque, la Regione Siciliana lancia un messaggio chiaro: investire sul capitale umano e accompagnare la transizione del personale non è solo un dovere istituzionale, ma anche una scelta strategica per rafforzare la qualità dell’offerta formativa e il tessuto economico dell’isola.