Fine settimana di controlli serrati a Catania per garantire sicurezza e ordine pubblico durante la movida estiva. La Questura, su disposizione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, ha schierato un ampio dispositivo interforze coordinato dalla Polizia di Stato, con il supporto della Polizia Locale, della Scientifica e del XII Reparto Mobile. Le verifiche hanno interessato centro storico e lungomare, dalle piazze principali alle zone della Plaia e della scogliera, con posti di controllo mirati nei luoghi di maggiore afflusso.
Nel corso della notte sono state identificate 290 persone, di cui 70 con precedenti, e controllati 146 veicoli. Un trentenne catanese è stato segnalato in Prefettura per uso di marijuana, mentre un quarantenne di Belpasso è stato denunciato per aver violato il foglio di via obbligatorio che gli vietava l’ingresso in città. Particolare attenzione è stata rivolta ai parcheggiatori abusivi: sei quelli fermati e sanzionati, quattro dei quali anche denunciati per violazione del Dacur, con contestuale sequestro delle somme incassate.
Sul fronte dei controlli amministrativi, cinque le attività ispezionate insieme alla Polizia Locale. Un chiosco a Ognina e un ristorante in via del Rotolo sono stati multati per occupazione abusiva di suolo pubblico. Sempre in via del Rotolo un ambulante è stato sanzionato per mancanza di autorizzazioni e gli sono state sequestrate le bottigliette d’acqua in vendita. Due locali nel centro storico, in zona piazza Mazzini, sono stati colpiti da sanzioni: in un caso per l’occupazione di suolo pubblico e mancata esposizione degli orari, nell’altro per musica diffusa all’esterno senza permessi. Le multe complessive hanno superato i 2.500 euro.
Parallelamente i Carabinieri della Compagnia di Piazza Dante e del Nucleo Radiomobile hanno messo in campo pattuglie a piedi e dinamiche, con controlli mirati anche all’uso di alcol e droghe alla guida. Sono state identificate 156 persone e controllati 97 veicoli, con 41 sequestri o fermi amministrativi. Pesante il bilancio delle violazioni al Codice della strada: 63 contestazioni per un totale di circa 80.000 euro, 175 punti patente decurtati, 12 sanzioni per guida senza patente, tre sospensioni per uso del cellulare al volante, cinque multe per mancata revisione e 16 centauri sorpresi senza casco. Un 26enne italo-americano è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico di 0,80 mg/l.
In viale Kennedy, un parcheggiatore abusivo di 53 anni è stato denunciato per aver violato il Daspo urbano. Nessun episodio rilevante è stato registrato in centro e lungo il litorale, grazie alla presenza capillare delle forze dell’ordine che hanno garantito un regolare svolgimento della movida, prevenendo disordini, spaccio e parcheggi selvaggi.