Catania, maxi-controllo in un bar-gelateria del lungomare: multe per oltre 14 mila euro e laboratorio sospeso
Nuova operazione di verifica a largo raggio coordinata dalla Polizia di Stato in un’attività commerciale del lungomare catanese. L’intervento rientra nelle azioni disposte dalla Questura di Catania per monitorare il rispetto delle normative di settore in materia di igiene, sicurezza e regolarità del lavoro.
La task force, composta da poliziotti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, squadra volanti e Divisione Anticrimine, con la collaborazione della Polizia Locale – Servizio Annona, del Corpo Forestale della Regione Siciliana, dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro e dei medici e tecnici dell’ASP di Catania (Dipartimento di prevenzione veterinaria, Igiene pubblica e Spresal), ha effettuato una serie di accertamenti in un bar-gelateria della zona.
Complessivamente sono state identificate 20 persone. Gli ispettori dell’ASP hanno disposto la sospensione di un laboratorio di preparazione per gravi carenze igieniche, dovute alla presenza di blatte. Per queste irregolarità è stata comminata una sanzione da 2.000 euro, con prescrizioni mirate a eliminare gli inconvenienti. Un’ulteriore multa da 2.000 euro è arrivata dal Corpo Forestale per l’omessa informazione ai consumatori.
I tecnici dello Spresal hanno inoltre riscontrato uscite di emergenza chiuse a chiave, due macchinari non conformi agli standard di sicurezza e presidi di pronto soccorso scaduti. Per queste violazioni, il titolare è stato denunciato all’Autorità giudiziaria – ferma restando la presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva – e sanzionato per 5.320 euro.
La Polizia Locale ha contestato altre irregolarità, tra cui modifiche strutturali non riportate in planimetria e la mancanza di strumenti per la rilevazione del tasso alcolemico, con ulteriori sanzioni per 5.400 euro.
In totale, l’importo complessivo delle multe ammonta a 14.720 euro.
La Questura ha reso noto che analoghe attività ispettive saranno ripetute nei prossimi giorni lungo la fascia costiera e in altri quartieri della città, per garantire il rispetto della legalità e tutelare la salute dei cittadini e dei consumatori.