Catania aderisce alla Settimana europea della mobilità sostenibile: “Muoversi senza auto è possibile”
Cinquemila euro di multa in bici elettrica: attenzione a questo dettaglio (cataniaoggi.it / pexels)
Dal 16 al 22 settembre Catania parteciperà alla Settimana europea della Mobilità sostenibile, promossa dalla Commissione europea e dal Ministero dell’Ambiente. L’amministrazione comunale, in collaborazione con scuole, università, associazioni e forze dell’ordine, ha predisposto oltre quindici iniziative con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini a una mobilità più sicura ed ecologica.
L’apertura è fissata per lunedì 16 settembre in piazza Dante, con una manifestazione organizzata insieme alla Polizia stradale. Previsti anche laboratori didattici, mostre di mezzi sostenibili e percorsi educativi su sicurezza stradale e uso corretto delle biciclette. Tra le iniziative: la pedalata Catania–Aci Castello lungo le piste ciclabili, il “ContaCiclisti” per monitorare i flussi urbani, la passeggiata inclusiva “Dialogando di accessibilità”, il progetto “InSuperAbile” e un percorso in bicicletta tra piazza Mazzini e piazza Trento.
Dal 16 al 22 settembre le linee Librino Express e BRT1 di Fce saranno gratuite per favorire l’uso del trasporto pubblico. In programma anche incontri con scuole e professionisti, attività di sensibilizzazione con gli Ordini degli ingegneri e degli architetti, nonché campagne informative sui rischi legati alla guida distratta curate dall’Asp.
Il vicesindaco Paolo La Greca sottolinea: «Vogliamo dimostrare che muoversi senza auto non solo è possibile, ma anche salutare, economico e piacevole. Questa settimana è un’occasione concreta per riscoprire la città in modo nuovo e sostenibile». Il programma dettagliato è disponibile sul sito istituzionale del Comune.